GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nucleo notevole d'interesse con resti di case del 4° secolo a. C. e vari monumenti d'età romana e paleocristiana, ora sotto il livello della cerchia del re di G. Ottone di Baviera (Ch. e Th. Hansen, E. Schaubert, L. Klenze) e ad architetti greci ( ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] D. Gillès pittori minuziosi o aspri detrattori; il genere fantastico si prolunga con Th. Owen, M. Thiry, G. Prevot, J. Muno, J.-B. Baronian dall'età del Ferro fino al 1° e 2° secolo d.C., quando vi sorse un abitato romano. Segue un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Roman si dimise e il ministro delle Finanze Th. Stolojan formò un nuovo governo di coalizione letteraria si sono affermati i nomi di A. Piru (1917-1993), M. Zaciu (n. 1928), C. Regman (n. 1919), G. Grigurcu (n. 1936), P. Cornea (n. 1924), A. Marino ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Königs Amenophis IV zu El Hawata, Monaco 1941. Affreschi di H. Triada: Th. Bossert, Altkreta cit., figg. 241-42, 244-54; L. Pernier 1947, p. 166 segg.
Relazioni con l'Oriente: A. J. B. Wace, C. W. Blegen, in Klio, XXXII, 1939-40, p. 131 segg.; A. W. ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] agli scavi di H. Winckler, cui s'aggiunse in un secondo tempo Th. Macridy Bey e O. Puchstein (1906-1907; 1911-1912). Essi (I-V), che si estendono tra il 1900 e il 1200 a. C., mostrano una forma di cultura indipendente, sia da Troia sia dagli Hittiti. ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] de St. Victor et l'église de la Major à Marseille, Parigi 1936; id., c.s., in Bulletin Monumental, 1936, pp. 145-180; A.M. Schneider, Die Hagia , Die Sophienkirche in Konstantinopel, Roma-Friburgo 1936; Th. Whittemore, The mosaics at S. Sophia at ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] circostante la torre di Castiglione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Fea, in Antologia Romana, t. 18, Roma 1792, n. in Archivio Soc. Rom. Storia Patria, 19 (1906), p. 62 ss.; Th. Ashby, The classical topography of the Roman Campagna, in Papers of the Brit ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] 1, 22), in particolare una vasta agorà del 3° sec. a.C. fornita di una stoà, di varie botteghe e di un piccolo impianto in Bull. Corr. Hell., 105 (1981), p. 593 ss.; W. R. Biers-Th. D. Boyd, Ikarion in Attika 1888-1981, in Hesperia, 51 (1982), p. 1 ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] II e Antioco Ierace, poco dopo la metà del 3° secolo a. C.), su di un sito che appare abitato già dal Paleolitico finale e , in Istanbuler Forschungen, X, 1939; F. K. Dörner, Th. Goell e altri, Arsameia am Nymphaios. Die Ausgrabungen im Hierothesion ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] colori è la prima affermazione della teoria ondulatoria proposta da C. Huygens e poi abbandonata. Ma la critica violenta di oro le vengono riscoprendo".
Bibl.: F. J. Arago, Th. Y., Boston 1859; id., Th. Y., Parigi 1854; H. Gurney, Memoir, Londra ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...