QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] De canone decem oratorum, Dissert., Breslavia 1882, p. 68 ss.; C. Robert, Archäologische Märchen, Berlino 1886, p. 50 ss.; P. Gemälde-Forschung in Pergamon, in Jahrbuch, VI, 1891,p. 55 ss.; Th. Froment, La critique d'art dans Quintilien, in Ann. de la ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] , sez. III, vol. XII, L'Architettura Romana, Torino 1959, p. 628, figg. 830 ss.; C. F. Giuliani, Forma Italiae, Tibur, parte prima, Roma 1970; per il territorio: Th. Ashby, The Via Tiburtina, in Papers of the British School Rome, III, 1906, p. 144 ss ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] osso, danno la misura, soprattutto, della intensa rete di rapporti commerciali che Th. tenne con i più importanti centri commerciali del Mediterraneo nel XIV sec. a. C.
Un altro cospicuo gruppo di tombe era stato esplorato alcuni anni addietro circa ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] (Florentiae 1723-26) commissionata da Cosimo II allo scozzese Th. Dempster (1579- 1625), docente nell'Ateneo pisano, Etrusker in Zeichnungen des 19. Jahrhunderts, Mainz a. Rh. 1987; C.R. Ligota, Annius of Viterbo and Historical Method, in JWCI, ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] 'alto tenore di vita e dei gusti artistici degli abitanti di Th. durante il Tardo Minoico. Inoltre ha offerto la sequenza degli in Creta. È ora chiaro che intorno al 1500 a. C. una serie di terremoti sconvolse l'abitato di Akrotiri. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] di S., Sulmona 1932; G. Colonna, in Rend. Lincei, s. VIII, vol. XIV, 1959, pp. 297-308. Per la documentazione epigrafica latina: Th. Mommsen, C.I.L., IX, 1883, nn. 3074-3136; M. Ihm, in Ephem. Epigr., VIII, 1891, nn. 137-145, 821; G. Mancini, in Atti ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] e gli scritti di Ubertino Puscolo grecista del secolo XV (in C. de' Rosmini, Vita e disciplina di Guarino veronese e de' -328; D. Muoni, Famiglia Labus, Milano 1875, pp. 4-11; Th. Mommsen, in Corpus inscriptionum Latinarum, V, 1, Berolini 1877, pp. ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] Londra 1911; J. O. Bevan, The Towns of Roman B., Londra 1917; Th. Codrington, Roman Roads in B., Londra 1918, 3a ed.; A. Alkinson, .
(G. C. Susini)
Iconografia. - Le prime personificazioni di B. appaiono in monete emesse nel 119 d. C. per commemorare ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] contatto con Stackelberg; a questa cerchia si aggiunsero Ed. Gerhard e Th. Panofka. Tre inverni di seguito essi si riunirono in casa del topografia romana Beschreibung der Stadt Rom, iniziato nel 1818 da C. Niebuhr e I. Bunsen, e per questo manuale ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Roma 1901; G. Colin, Rome et la Grèce de 200 à 146 av. J. C., Parigi 1904; A. Nikitski, Rimljane o earê Perseê, in Riv. Minist. Istruz. Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien, Lipsia 1877; Th. Mahaffy, The Greek World under Roman Sway, Londra ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...