APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος)
L. Guerrini
4°. - Architetto, figlio di Eraios, ateniese. La sua firma appare, a Delo, su alcuni blocchi mutili dell'architrave di un edificio dedicato dal popolo ateniese [...] 'altra iscrizione si apprende che A. fu ginnasiarca nel 130-129 a. C.
Bibl: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XVI, 1892, p. 479; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2896, s. v., n. 74; H. Thiersch, in Thieme-Becker, II, p. 29, s. v.; Inscriptions ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος)
L. Guerrini
2°. - Architetto sovrintendente o impresario ai lavori del tempio di Apollo a Didyma verso la fine del II-inizio I sec. a. C. L'iscrizione riporta anche il patronimico [...] Dionisio), non l'etnico.
Bibl.: F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 308, nota 139; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2389, s. v.; Th. Wiegand, Didyma (II, Die Inschriften), Berlino 1958, nn. 45 e 46, p. 65 s., con bibl. precedente. ...
Leggi Tutto
MNASEAS ([Μ]νασέας)
L. Guerrini
Scultore greco di Side (città della Pamphylia), figlio di Artemon. La sua firma, che si data al III sec. a. C. in base ai caratteri, è stata rinvenuta su una base riusata [...] poi nella metà circa del I sec. d. C. La base originariamente reggeva la statua di un certo Apollonio, figlio di Apollodoro.
Bibl.: H. Th. Bossert, in La Parola del Passato, V, 1950, p. 37 ss. ...
Leggi Tutto
ANTISTATES (Antistátes)
L. Guerrini
Architetto greco del VI sec. a. C., ricordato da Vitruvio (vii, praef., 15) per aver lavorato al tempio di Zeus Olympios ad Atene in collaborazione con Kallaischros, [...] Porinos (?) e Antimachides.
Bibl: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2432, s. v. Antimachides, n. 2; Th. Reinach, Rev. Ét. Gr., III, 1890, p. 200; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XXII, c. 247, s. v. Porinos. ...
Leggi Tutto
MERSIS
L. Guerrini
Architetto di epoca romana, certamente di origine egizia, noto solo da un'iscrizione raccolta dal Latronne, Inscr. de l'Ég., 1, p. 428.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 370; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 421, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1069, s. v. ...
Leggi Tutto
MAIANDROS (Μαίανδρος)
Red.
Nome conservato da un'epigrafe da Dydima, di un architetto greco, figlio di Trason, attivo nel 180 a. C.
Bibl.: Th. Wiegand, Didyma, Berlino 1958, p. 36, n. 33. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...