FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] Gutier de Mullent, Hugues, Mathieu, Raoul, Ren', Th'), incaricati di vigilare sull'efficienza delle strutture difensive sotto France de Philippe Auguste. Le temps des mutations, "Colloques internationaux du C.N.R.S., nr. 602, Paris 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] disegno, a cura di Th. v. Frimmel (Der Anonimo Morelliano), Wien 1888, pp. 62, 68, 72, 84, 94, 106; C. Ridolfi, Le maraviglie , Vita de' pittori… bergamaschi, Bergamo 1793, I, pp. 33-38; C. Marenzi, La pittura in Bergamo, Bergamo 1822, pp. 25 8.; P. ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] osserva il Roli, è ricordato dallo Zanotti (1739) non nella biografia del C. ma in quella del Fava: "andò a Vinegia, e seco il di D. C., in Bollettino annuale dei Musei ferraresi, IV (1974-75), pp. 19-34 D. Bodart, Dessins de la collect. Th. Ashby à ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] il meglio di sé, e la critica recente lo ha avvicinato all'inglese Th. Lawrence per le sue doti di mondana eleganza.
Il C. morì a Roma il 2 sett. 1844.
Nel 1841 il C., che già si era occupato della divisione della collezione Barberini tra i Barberini ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] von der Akad. der Wiss. zu Göttingen, 1943, pp. 103-180; C. Mondésert, Clément d'Alexandrie. Introduction à l'étude da sa pensée religieuse à partir de l'Écriture, Parigi 1944; Th. Camelot, Foi et Gnose. Introduction à l'étude de la connaissance ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] , èancora una ripresa del cliché belliniano; semmai un avvicinamento del C. a Giorgione, a Tiziano e al Palma è avvenuto ben e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizia d'opere del disegno, a cura di Th. von Frimmel, Wien 1888, pp. 72, 80, 86, 104; G. Vasari, ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] , Bibl. Comun., ms. n. 1383, L. Pascoli, Vite di Pittori inedite [1732-39 c.], ff. 9-16, 17-20; Firenze, Bibl. Nazionale, ms. sec. XVIII E B . Notizie e documenti,Venezia 1890, p. 35; Th. von Frimmel, Verzeichnis der Gemälde in gräfiich Schönborn- ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] … ad A. Tessari (dal 1825 al 1866) ; Venezia, Casa Avon Caffi, Lettere manoscritte d'I.C. alla famiglia; Lettera… al marchese Antinori…, Venezia 1848; Th. Gautier, Les Beaux Arts en Europe 1855, II, Paris 1856, p. 227; L. Codemo-Gerstenbrand ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Venetian school, I, London 1957, pp. 11-13, National Gallery Catalogues, C. Gould, Th., sixteenth-centurv Venetian school, London 1959, pp. 7-9; O. Benesch, Disegni veneti dell'Albertina di Vienna ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] schools of painting, XVI, The Hague 1937, pp. 390-420; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, pp. 148-152; F. , Siennese Quattrocento painting, London 1957, pp. 18 s., 30+32; Th. N. Maytham, An expulsion from Paradise by B. di G., in ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...