Fisiologo argentino (Buenos Aires 1887 - ivi 1971), prof. all'univ. di Buenos Aires, dapprima nella facoltà di veterinaria, poi (1919-46) in quella di medicina; dal 1946 direttore dell'Istituto di biologia [...] e nella patogenesi del diabete, gli fu conferito (1947) il premio Nobel per la medicina, assieme ai coniugi C. F. e G. Th. Cori. Accademico pontificio (1936); socio straniero dei Lincei (1947). Tra le sue opere: Fisiología humana, tradotto in molte ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1858 - ivi 1941). Formatosi presso lo xilografo H. Th. Hildebrand (1824-1897) e all'Académie Suisse, lavorò per numerose riviste (L'Illustration, Graphic, ecc.). In contatto con [...] G. Seurat, P. Signac e H.-E. Cross, amico di C. Pissarro, L. partecipò dal 1887 ai Salons des Indépendants. L'adesione alla poetica neo-impressionista si attenuò dopo il 1890 mentre le sue idee, che traspaiono anche dalle tematiche affrontate ( ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Baldwin, New York, il 22 febbraio 1944. Per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) ha vinto cinque premi Oscar, tra cui quelli per il [...] cinematografici classici. The silence of the lambs (da un romanzo di Th. Harris), è un'opera di rara potenza espressiva in cui, da presa con Beloved (1998).
bibliografia
M. Bliss, C. Banks, What goes around comes around, Southern Illinois University ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] e nel complesso terziario a pavaglione a Fidenza (1986). C. ha partecipato a vari concorsi internazionali, alla vi Biennale di secondo Novecento, a cura di F. Dal Co, Milano 1997.
Th. Muirhead, Milan. A guide to recent architecture, Köln-London 1998. ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] più recente raccolta.
Ha pubblicato pregevoli traduzioni di autori francesi (C. De Bergerac, L'altro mondo, 1956, e Lettres, , 1961; F. Ponge, Vita del testo, 1971) e inglesi (Th. Gunn, Tatto, 1979). Il "quaderno di traduzioni" Dei cristalli naturali ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...]
bibliografia
Five architects. Eisenman, Graves, Gwathmey, Hejduk, Meier, ed. A. Drexler, C. Rowe, New York 1972.
Michael Graves. Idee e progetti 1981-1991, a cura di Th.L. Brown, M. De Vita, Milano 1991.
M. Bradaschia, Classicismo americano. Michael ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] 'Isola dei Musei (1999) entrambi a Berlino, la notorietà di C. è cresciuta tanto da impegnare il suo studio in numerosi progetti 1991-1997; David Chipperfield. Architectural works 1990-2002, ed. Th. Weaver, New York 2003.
El croquis, 2004, 120, nr ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e linguista, nato a Vicenza il 28 novembre 1913. Riconosciuto universalmente come il pioniere dell'informatica linguistica, ha dedicato la sua formazione filosofica e teologica [...] nel 1951, e l'incontro avuto nel 1949 a New York con Th. Watson, fondatore dell'IBM, lo avevano convinto della possibilità di of Roberto Busa S.J., ed. A. Cappelli, L. Cignoni, C. Peters, in Linguistica computazionale, voll. 4° e 5°, Pisa 1987 ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] di Greci a Creta già nel 14° sec. a.C. Inoltre, C. studiò l'economia palaziale, l'organizzazione del regno di Mycenae tablets III (1963); The Thebes tablets II (in collab. con Th.G. Spyropoulos, 1975); Corpus of Mycenaean inscriptions from Knossos, 1° ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di F. Galiani). In effetti, la prima idea di una corrispondenza tra C. XIV e il Bertinazzi era nata tra M.me d'Epinay e Galiani nel "mito" di C. XIV e sul problema delle Lettere cfr. Voltaire's Correspondence, a cura di Th. Besterman, LXXII-LXXXIX ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...