• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [842]
Biografie [669]
Religioni [175]
Storia [153]
Musica [108]
Letteratura [80]
Arti visive [62]
Diritto [47]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [25]
Teatro [17]

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] ., doc. XXXIII (lettera di B. a Oddone di Urgel); XIII, p. 127; C. Douais, Cartulaire de l'abboye de St.-Sernin de Toulouse, Paris-Toulouse 1887, pp , Berlin 1931, pp. 36 s., 39 s.; Th. Schieffer, Die päpstlichen Legaten in Frankreich..., Berlin 1935, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus) Roberto Ricciardi Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] Carlo V, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò quanto aveva scritto e vi aggiunse altri venti letteratura venez., Venezia 1854, pp. 303 s., 392 s., 417 s.; J. G. Th. Graesse Trésor de livres rares et précieux, I, Dresde 1859, p. 244; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Nicodemo Alfred A. Strnad Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] für das Schuljahr 1913/14, München 1914, pp. 12 s.; Th. Buyken, Enea Silvio Piccolomini. Sein Leben und Werden bis zum M. Carrara, Gli Scaligeri, Bologna 1966, pp. 254, 263; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio IIPiccolomini, Firenze 1973, pp.62, 118, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

LEVANTO, Galvano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Galvano da Patrick Gautier-Dalché Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo. La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] sue opere (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 3181, c. 24), egli è ritratto in abito laico mentre viene la France, XLI (1981), pp. 42 s.; F. Avril - M.-Th. Gousset, Manuscrits enluminés d'origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris 1984, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILUCCI, Armando Gianluigi Mattietti Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] invito al molteplice (1979); alla base della sua riflessione c'è il concetto di suono, inteso come la qualità più in Sonus, III (1991), 4, pp. 83-95; G. Piana, Considerazioni inattuali su Th.W. Adorno, in Musica/Realtà, XIII (1992), 39, pp. 27-49; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA

MAGNO, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Celio Daniele Ghirlanda Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia. Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] del pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1945, pp. 298-302; Id., Il Marino e C. M., in Id., Terze pagine sparse, II, Bari 1955, pp. 178-180; W.Th. Elwert, Studi di letteratura veneziana, Venezia 1958, pp. 153, 157-159; R. Scrivano, Il manierismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIUSEPPE BILLANOVICH – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNO, Celio (2)
Mostra Tutti

FASIANI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Gian Maria Mario Crespi Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] dopo la prima guerra mondiale da due neurochirurghi francesi, Th. de Martel e H. Vincent. Fu però soltanto nella . di patol. nerv., LIII [1939], pp. 171-180, con C. Berlucchi). L'attività chirurgica del F. interessò tutti i settori della patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] su invito del decano si trasferi nella collegiata di Vyšehrad. Non c'è nessuna prova che E. si occupasse della stesura o della lettere e gli altri scritti di E. sono editi in Th. Dolliner, Codex epistolaris Primislai Ottocari II. Bohemiae regis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJANO, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJANO, Anton Giulio Grazia Maria Fachechi Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] ambiente partigiano, Un giorno nella vita di A. Blasetti, cui contribuirono C. Zavattini e D. Fabbri. Nella regia vera e propria debuttò nel l'atmosfera misuratamente allegra del Capitan Fracassa (1958, da Th. Gautier), con A. Foà, Lea Massari, N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA VITTORIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJANO, Anton Giulio (1)
Mostra Tutti

GHISALBERTI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISALBERTI, Alberto Maria Giuseppe Talamo Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] 9 (racc. 011/2). Un denso carteggio tra il G. e C.M. De Vecchi di Val Cismon, conservato nell'archivio De Vecchi, Ricordi privati, pp. 29-33; M. Pallottino, Ricordi liceali, pp. 35-39; Th.G. Bergin, Remembering Ghisa, pp. 41-45; E. Morelli, G. e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ALTIPIANO DI ASIAGO – GIUSEPPE MONTANELLI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISALBERTI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 67
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali