Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] del film e lezioni di regia, Torino 1964, pp. 28-42).
C.-E. Magny, L'âge du roman américain, Paris 1948.
A. , Lector in fabula,Milano 1979.
M.-C. Ropars-Wuilleumier, Le texte divisé, Paris 1981.
M. Drouzy, Carl Th. Dreyer né Nilsson, Paris 1982 (trad ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] da V. Pratolini); Luchino Visconti (Morte a Venezia, 1971, da Th. Mann); Francesco Rosi (Uomini contro, 1970, da Un anno sull' contesto di L. Sciascia; Cristo si è fermato a Eboli, 1979, da C. Levi; La tregua, 1997, da P. Levi); Vittorio De Sica (Il ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] rinuncia ai propri valori pur di conquistare il successo e il potere. C. stesso la definì la storia di un re che aveva tre figli richiamando in questo un'opera chiave come The waste land di Th.S. Eliot, che nel film viene citata come lettura preferita ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] Corporation di Harry Cohn arrivarono anche grazie alla perseveranza di Edward C. Judson, che la H. sposò in quello stesso anno e Tavole separate) di Delbert Mann, dall'omonima pièce di Th. Rattigan, poi l'atipico e malinconico western They came ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] 1952; Gli occhi che non sorrisero), ispirato al romanzo di Th. Dreiser Sister Carrie: fra l'uno e l'altro vol., Paris 1958 (trad. it. parz. Milano 1973, 1986², pp. 92-116).
C. Hanson, William Wyler, in "Cinema" 1967, 5.
A. Madsen, William Wyler, New ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] noto anche come Der Todesmaragd (1919, perduto), ispirato al quadro di Th. Gainsborough Blue boy e a The picture of Dorian Gray di O , da Die Reise nach Tilsit di H. Sudermann, sceneggiato da C. Mayer (poi rifatto nel 1939 da Veit Harlan in Die Reise ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] di Avatar, film mai realizzato, tratto da un racconto di Th. Gautier, quindi a Mio figlio professore (1946), tenero e di Visconti nacque nel 1954 Senso, in parte ispirato al racconto di C. Boito, dopo che nel 1952 i due avevano scritto un notevole ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] ambizioso: Lawrence of Arabia. Ispirato all'autobiografia di Th.E. Lawrence, è la storia dell'enigmatico agente . Ursini, David Lean and his films, London 1974.
L.P. Castelli, C.L. Cleeland, David Lean. A guide to references and resources, Boston 1980 ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] Le campane di Santa Maria), sempre di McCarey, in cui C., che ricevette una nomination all'Oscar, faceva coppia con Ingrid R. Bookbinder, The films of Bing Crosby, Secaucus (NJ) 1977.
J.Th. Church, Bing: the melody lingers on, New York 1977.
B. ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] .A. de Alarcón, fino a Una romantica avventura (1940), da Th. Hardy. Durante gli anni Trenta partecipò alla stesura delle sceneggiature di , purtroppo interrotta, delle Opere di S. curata da C. Garboli (Opere, I, Racconti autobiografici, 1991; Opere ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...