Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] essere-nel-mondo, l'orizzonte della vita: si arresta dove non c'è più nulla da dire o da suggerire, di fronte all of Carl Theodor Dreyer, Berkeley-Los Angeles-London 1981.
M. Drouzy, Carl Th. Dreyer né Nilsson, Paris 1982 (trad. it. Milano 1990).
Il ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] ricostruzioni pittoresche di fatti storici; la filosofia di Th. Roosevelt, il 'presidente cowboy'; gli scritti dello 1993).
W.K. Everson, The Hollywood western, Secaucus (NJ) 1992.
C. Gaberscek, Sentieri del western: dove il cinema ha creato il West, ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] degli Stoneman e quella sudista dei Cameron dai romanzi del reverendo Th. Dixon: ma voleva che il suo film fosse ritenuto ' attraverso quattro episodi che spaziano dalla Babilonia del 539 a.C. agli Stati Uniti del 1914. Discusso e discontinuo, fu ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] sala cinematografica.
Il primo nucleo della nozione di d. c. nacque in Francia alla fine degli anni Quaranta nell'ambito entrambi pubblicati in J.-L. Baudry, L'effet cinéma, Paris 1978.
Th. Kuntzel, Le travail du film, in "Communications", 1972, 19.
...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] ambiente partigiano, Un giorno nella vita di A. Blasetti, cui contribuirono C. Zavattini e D. Fabbri. Nella regia vera e propria debuttò nel l'atmosfera misuratamente allegra del Capitan Fracassa (1958, da Th. Gautier), con A. Foà, Lea Massari, N. ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] di se stessa, in Una vita difficile di D. Risi.
Nel 1963, C. Lizzani la volle come Edda Ciano nel dramma storico Il processo di Verona, Tadzio in Morte a Venezia, di Visconti, dal romanzo di Th. Mann.
La mondina di Riso amaro si era trasformata con ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] prendere finalmen- te il sopravvento. In effetti Mr Roberts di Th. Heggene J. Logan e The Caine mutiny court-martial di H di Donald Siegel, il gelido killer prezzolato dal magnate ferroviario di C'era una volta il West (1968) di Sergio Leone, il ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] tutti coloro che in varia misura contribuivano a costruire un film.C'era dunque una forte dose di nostalgia cinefila nel progetto di , Chicago 1974).
Th. Louis, J. Pigeon, Le cinéma américain d'aujourd'hui, Paris 1975.
C. Cosulich, Hollywood ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] Bernhard Wicki, dove P. rievoca l'attentato dell'ufficile C.S. von Stauffenberg contro Hitler, con la solita Buache, Le cinéma allemand, 1918-1933, Paris 1984, passim.
Th. Elsaesser, Weimar cinema and after: Germany's historical imaginary, London ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] nel 1935 David Copperfield ancora di Cukor, con un ottimo W.C. Fields nella parte di Micawber, Anna Karenina di Clarence Brown, con 1972.
R. Haver, David O. Selznick's Hollywood, New York 1980.
Th. Schatz, The genius of the system, New York 1988. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...