WERTHES, Friedrich August Clemens
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Buttenhausen nel Württemberg il 12 ottobre 1748, morto a Stoccarda il 5 dicembre 1817. Discepolo e amico di Ch. M. Wieland, suo collaboratore [...] l'Orlando Furioso nel metro dell'originale (i primi saggi uscirono nel Teutscher Merkur del 1774, la traduzione dei primi otto canti nel 1778, tutto il poema nel 1791).
Bibl.: Th. Herold, F. A. C. Werthes und die deutschen Zriny-Dramen, Münster 1898. ...
Leggi Tutto
WYNDHAM, George
Uomo politico e letterato inglese, nato a Londra il 29 agosto 1863, morto a Parigi l'8 giugno 1913. Educato a Eton e Sandhurst, seguì per breve tempo la carriera delle armi. Nel 1887 [...] nel periodo 1892-1898, segnalandosi specialmente per un'edizione dei poemi di Shakespeare (1898), per l'introduzione al Plutarch di Th. North e per un saggio su Ronsard and la Pléiade (1906). Cfr. anche, del W., Essays in Romantic Literature, 1919 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] situazione si rovescia nelle opere del Blaue Reiter e non a caso c'è stato di mezzo il contatto diretto con i fauves. Ma, in ‟Archiv für Musikwissenschaft", 1973, I, pp. 44-68.
Hartmann, Th., H., Über die Anarchie in der Musik, in Der blaue Reiter, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Dio ma sfuggita alla sua mano e vagante senza meta. C'è la poesia tentacolare che, dalle lunghe lasse ritmate delle de Angelis, C. Pavese), Fr. Kafka (E. Pocar), Lu Hsün (E. Masi), Th. Mann (B. Arzeni, E. Castellani), H. Melville (C. Pavese), H. ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] una volta in Marcell. e tre volte in e. th.346) – e, in quest’ultimo caso, è V 22,24; VII 32,14. Accanto a Socrate va poi ricordato Gelasio, che presenta due passi di v.C. noti anche a Socrate nella sua medesima forma: in h.e. II 5,2 (= Socr., h.e. I ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ed. by G.H.R. Horsley, Macquarie 1981, p. 1434; Th. Natsoulas, s.v. Byzantine Empire, in EAE, I, pp. 657 . Salomone e la regina di Saba nell’epopea etiopica tra testo e pittura, Roma 2008.
92 C. Bezold, Kebra Nagast, cit., I, p. 126; II, p. 99; E.A.W ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] campagna nella Nuova Inghilterra, 1871) e quelle di Th. Eakins (La clinica del dott. Gross a 'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per la storia dell'uomo" (C. Bernari). ‟Esiste un legame comune alle varie tendenze neorealistiche ed è l'amore ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] viene concepito come qualcosa di analogo a un processo di fabbricazione. Non c'è continuità tra il panettiere, il pane, e la persona che 'uomo non potrà mai farne a meno.
bibliografia
Adorno, Th., W., Noten zur Literatur, 3 voll., Frankfurt 1958-1965 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] le raison de France, puis ke nous somes italien, je diroie que c'est pour .ii. raisons, l'une ke nous somes en France, l testuale e la puntualità del commento, il lavoro di I. Del Lungo in Th. Sundby, Della vita e delle opere di B. L., trad. dall ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 1729 il M. ne ricevette una traduzione di Th. Dereham, fellow della Royal Society allora in Italia 40-72, 91-94, 100-104, 128-130 e passim; S. Mazzone - C.S. Roero, Jacob Hermann and the diffusion of the Leibnizian calculus in Italy, Firenze ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...