DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] . lat., I, 2, Vindobonae 1794, cc. 1292-96, e Th. Gottlieb, Büchersammlung Kaiser Maximilians I., Leipzig 1900, pp. 53, 128 tesi di laurea, Univ. di Firenze, a. a. 1967-68; C. Vasoli, Due lettere di Giorgio Benigno Salviati (J. D.) al gonfaloniere ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] -33, 34-41, 72-3, 162, 164-66, 228; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 6-7, 76.
Liber pontificalis, pars prior, in M.G.H., Gesta Pontificum Romanorum, I, a cura di Th. Mommsen, 1898, pp. LIII-LV.
Teodoreto, Historia ecclesiastica, I, a cura di L ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] apud Nicolaum Episcopium, 1553, pp. 52 s., 217; Th. de Herrera, Alphabetum augustinianum, Matriti 1664, pp. 79 Bausi, Messina 1998, pp. 32, 362 s.; Bullarium O.S.A., a cura di C. Alonso, III (1417-1492), Romae 1998, nn. 830, 871; IV (1492-1572), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] . biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, p. 105; C.C. de Bruin, Het Bonaventura-Ludolphiaanse Leven van Jezus. Prolegomena voor and Franciscan spirituality, Lincoln 1975, pp. 48 s.; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Roma ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] -249r; A. A. Arm. XVIII, 1443, cc. 30r-36r; Intr. et exitus 441, c. 116r; 449, c. 57r; 452, c. 93v. Regesti di documenti papali, milanesi ed inglesi in Th. Rymer, Foedera, conventiones, literae... inter reges Angliae ei alios..., XI, Londini 1710, pp ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Cormier, Le bienheureux Raymond de Capoue, Roma 1902; H. C. Scheeben, Katharina von Siena und ihre Seelenführer, in Geist und Künzle, Città del Vaticano 1978, 11, pp. 459-69; Th. Kaeppeli Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] y Forma. Serie II: Historia Antigua", 6, 1993, pp. 585-604.
C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Early Medieval Europe", 6, 1997, p. 134 n. 41.
Th.F.X. Noble, The Papacy in the Eighth and Ninth Centuries, ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] Paris 1886, pp. 8, 74, 168-69; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 76; Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica X VI, VII), in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, 1, a cura di Th. Mommsen, 1891, pp. 70-6; G.B. de Rossi, La Roma sotterranea ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] marzo, mentre il ms., presso il convento di S. Maria Novella, c. 58r, ha 16; l'anno 1422 nel ms. è già ridotto Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, pp. 147, 163, 30 s.; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III,Romae 1980, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] 40-64; Collectio canonum Regesto Farfensi inserta, a cura di Th. Kölzer, in Monumenta iuris canonici, s. B, V, Città Bibl.: I. Giorgi, Il Regesto di Farfa e le altre opere di G. di C., in Arch. della Soc. romana di storia patria, II (1879), pp. 409- ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...