Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] , I, Paris 1886, pp. 368-82, 518; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 96-7, 343.
I.D. Mansi, Sacrorum II, pp. 75 n. 112, 77-8 nn. 115, 116.
Th.S. Brown, Gentlemen and Officers. Imperial Administration and Aristocratic Power in Byzantine Italy ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] frammenti, apparsi nell'Histoire de Charles VIII di Th. Godefroy, ripubblicata nel 1684 da Denys Godefroy.
Fonti . Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 311, 339; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, (1450-1500), Milano 1950, p. 28 ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] , II, Augustae Taurinorum 1868, pp. 185-188 e 198; Th. Sickel, Ein ruolo di famiglia des Papstes Pius IV, in , II, Sassari 1913, pp. 228 ss. e 243; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia Catholica..., III, Monasterii 1923, p. 322; A. Era, Tribunali ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] , 59v; 67, cc. 6v-7r, 28r; Consiglio dei dieci, Parti Comuni, reg. 69, c. 96v; Notarile, Atti, regg. 971, cc. 5-6 sub 13 novembre 1633; cc. 13 , authore bibliothecae interpretum ad summam d. Th. quatuor voluminibus distinctae..., s.l. 1673 ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] il 1495-6 (per lo status quaestionis v. la voce di M. Th. Disdier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.).
Oltre 4 (per la dataz. della lettera di Donato de' Medici a Giovanni); C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, p. 154; R. D. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. A.539, c. 13b), ma poi criticava aspramente il credito Recherches de théologie ancienne et médiévale, XLIX (1982), pp. 148-158; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] Italiani illustri, V, Venezia 1840, pp. 268-270; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, II, Wien H. Hurter, Nomenclator literarius…, V, Oeniponte 1912, col. 370; M.-Th. Disdier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] , cc. n.n.; ibid., 5771, c. 298 rv; Firenze, Arch. stor. del Comune, Scuole leopoldine, 9114, passim; ibid., 9227, c. 63; Ibid., Bibl. naz., Conventi di Firenze, Firenze 1853, pp. 602-611, 624-628; Th. Sellin, F. F. A precursor of modern penology, in ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 75, 79, 205; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 31, 107, 111; M.-Th. Disdier, B. B.,in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI,Paris 1932, coll. 481 s ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] Konstanze, in M.G.H., Diplomata, XI, 3, a cura di Th. Kölzer, 1990, pp. 8-11; Friderici II. diplomata, inde ab anno con K. Höflinger-J. Spiegel e con l'uso del materiale raccolto da C. Schroth-Köhler, 2002, pp. 4 ss., 24. H.M. Schaller, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...