L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] cantiere durò dai cinque ai sei anni (dal 211 al 216 d.C.), e si è calcolato che nei quattro anni finali era impegnata una Mannoni - T. Mannoni, Il marmo. Materia e cultura, Genova 1978; Th.L. Heres, Paries. A Proposal for a Dating System of Late- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] V, Rome 1980-81; S. Nagaraju, Buddhist Architecture of Western India (c. 250 B.C. - c. A.D. 300), Delhi 1981; K.V. Soundara Rajan, Cave , I-II, Philadelphia - Princeton - New Delhi 1983-91; Th.E. Donaldson, Hindu Temple Art of Orissa, I-III, Leiden ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Tiro, fecero vela verso ovest alla fine del IX sec. a.C. e svolse un ruolo significativo nella storia di Cipro del periodo V. Karageorghis, Salamis. Recent Discoveries in Cyprus, London 1969; Th. Oziol - J. Pouilloux, Salamine de Chypre, I, Paris ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] A. Geffroy, La colomne d'Arcadius à Constantinople, in Mon. Piot, II, 1895, p. 99 ss.; Th. Reinach, in Rev. Étud. Grec., IX, 1896, p. 78 ss.; C. Gurlitt, Antike Denkmalsäulen in Konstantinopel, s. d.; E. H. Freshfield, in Archaeologia, 2a ser., XXII ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] of the Tur Abdin, London 1982, pp. 66-69, pp. 108-109; Th.A. Sinclair, Eastern Turkey: an Architectural and Archaeological Survey, III, London 1987 indagare i resti urartiani (IX-VI sec. a.C.) della cittadella. Immediatamente al di sopra del livello ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Perspective, Washington 1992, pp. 71-100; A.B. Gebauer - Th.D. Price (edd.), Transition to Agriculture in Prehistory, Madison 1992; fasi A (475-375 a.C. ca.), B (375-275 a.C. ca.), C (275-125 a.C. ca.), D (dal 125 a.C. ca. in poi). Restano più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Exchange in the Lower Mississippi Valley, ibid., pp. 177- 213; Th.R. Hester, The Prehistory of South Texas, in BTexasASoc, 66 (1995 della foce del Loa, è stato datato al 215 d.C. Lungo la costa settentrionale cilena fu comunque forse più comune ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] sono due file di quattro o tre gocce ognuna; il tempio C di Selinunte mostra il rapporto di sei gocce e tre gocce su H. Riemann, in Gnomon, 24, 1952, p. 401; id., p. 43 ss.; Th. Wiegand, Didyma, I, loc. cit., p. 52.
dentelli = -- = denticulus: Vitruv ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Greece, Londra s. d.; W. I. Anderson, R. Ph. Spiers, Th. Ashby, The Architecture of Ancient Rome, Londra s. d.; Tenney Franck, Roman ha nella cinta muraria di Arezzo.
b) M a g n a G r e c i a. - Anche se stabiliti, di norma, lungo il mare, su pianure ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Amārnah del XIV sec. e onorato fino all'XI sec. a. C.
L'Età del Bronzo è stata determinata da varî studiosi (il Myres in Amer. Journ. of Arch., XXXXII, 1938, p. 261 s.; H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951.
Neolitico: E. Gjerstad, The Stone Age in ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...