Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] , XX, 1938, pp. 26-65; M. Besson, Maria, Olten 1942; C. Cecchelli, Mater Christi, Roma 1946-1954; J. Duhr, Le visage de Marie the Hodegetria, in Traditio, VI, 1948, pp. 319-28; Th. von Bogyay, Deesis, in Reallexikon zur deutschen Kunstgesch., III, ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] maschili da Ḥegrā (ora ad Istanbul; cfr. H. Th. Bossert, Altsyrien, nn. 1237-38), di chiara ispirazione su due facciate di tombe, datate agli anni 35 e 43 di Areta IV (26 e 34 d. C.) (C. I. S., II, 205, 206; Jaussen-Savignac, op. cit., nn. 12, 19).
13 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Bieber, fig. 21. Bronzetto del Louvre; Bieber, fig. 20. Statua di Magnesia: Th. Reinach, Mon. Piot, 1896, p. 155; Wiegand, Jahrbuch, 1899, p. 1 databili tra il VII e l'VIII sec. d. C. Della prima è conservato soltanto un frammento della parte ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] dedica dei Nassi in caratteri dell'inizio del VI sec. a. C., è oggi presso l'Oikos dei Nassî e misura m 3 2644-2647; IX, 1061, 2062; X, 3082; XI, 3460, 3658. Per la scultura v.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., III, 1879, p. 515 s.; S. Reinach, VIII ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ., p. 383; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 128 ss. Iscrizione di Philiskos: Th. Macridy Bey, in Arch. Anz., 1910, c. 144; id., in Gomptes Rendus de l'Académie des inscriptions, 1912, pp. 223, 226, 227, fig. 11, n. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] monnaies d'argent et d'or, ecc., Londra 1898; Th. Tudeer, Die Tetradarachmenprägung von Syrakus, Berlino 1913; E. Athenaion di S.: P. Orsi, in Mon. Ant. Lincei, XXV, 1959, c. 353 ss.; per le terrecotte architettoniche di Gela: L. Bernabò Brea, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Le conseguenze furono fatali per l’isola, che nell’86 a.C. subì l’ira del re del Ponto e del suo stratega Boardman, Excavations in Chios, 1952-1955, Greek Emporio, London 1967.
Th.Ch. Sarikakis, H χορηγησις Ρωμαικης πολιτειας εις τους Χιους, in ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ἔρευναι ἐν Καστέλλᾳ τοῦ Πειραίως, in Πρακτικά, 1933-35, (1936), pp. 159-195; Th. Lenschau, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, col. 71, s. v., n. , Berlino 1940, pp. 101-102, p. 130, n. 54; J. M. C. Toynbee, in Ann. Brit. Sch. Athens, 53-54, 1958-59, pp. 285 ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] 'impronta di una moneta di Ottaviano non anteriore al 27 a. C., ecc. Anche il repertorio, il gusto e lo stile dei .; R. J. Charleston, Roman Pottery, Londra, s. a., p. 5 ss.; Th. Kraus, Die Ranken der Ara Pacis, Berlino 1953, p. 60 ss. (decorazione a ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] la ricca bibliografia sull'argomento si vedano soprattutto: Th. Panofka, Delphi und Mellaine, in Berlin The Palace of Minos, I, Londra 1921, pp. 302, 310, 312, 526, figg. 228, c, 230, 231, 383; II, pp. 556-7, fig. 489, Tav. XIII; H. Junker ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...