La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ’età romana, in RFil, 126 (1998), pp. 137-69.
Th. Stephanidou-Tiveriou, Ανασκαφη Διου, I. Ηοχυρωση, Thessaloniki 1998.
M. partire tra la fine del V e l’inizio del IV sec. a.C. e provengono da una necropoli a est dell’agorà, abbandonata quando la città ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] über die etr. Kammergräber, Dorpat 1910. Asia Anteriore: H. Th. Bossert, Alt-Syrien, Tubinga 1951; id., Altanatolien, Berlino 1942 ., XXVI, 1901; K. F.-H. Kinch, Fouilles de Vroulia, Berlino 1914; C. J. Edmonds, in Iraq, I, 1934; I. Noshy, The Art in ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 4; cfr. Pind., Pyth., x, 24; xi, 20; v, 45 ss.; Soph., El., 701 ss.; C. I. G., i, 1688; Rev. Arch., 6, ser. v, 1935, p. 205; cfr. A. Martin , Londra 1928, p. 3 ss.; E. Mamboury-Th. Wiegand, Die Kaiserpalaste von Konstantinopel, Berlino-Lipsia 1934, ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Ostia del II sec. e in uno di Lixus del III sec. d. C. e su un vaso di bronzo coevo da Erp. M. talora pur conservando -389. Sui luoghi minori di culto a Roma: S. B. Platner-Th. Ashby, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford 1929, pp. 147 ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] . dell'Amaseno lungo oltre 50 km, II sec. d. C.: G. Lugli, Forma Italiae: Anxur, 1926, c. 13 ss., 45 ss., 192 n. 25), Aquinum (fine Building of the Roman Aqueducts, Carnegy Inst. of Wash. 1934; Th. Ashby, The Aqueducts of Ancient Rome, Oxford 1935; I. ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] da oriente per un pròpylon a colonne della fine del V sec a C., fiancheggiato a S da un antico recinto con altare sacro ad Ecate . in Sel. ultimam. scoperte, Palermo 1825; S. Angell-Th. Evans, Sculptured Metops Discov. amongst the Ruins of the Temp ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] 8 colonne, quella O 9 ed i lati lunghi 24; non c'era opistodomo e la cella rimase sempre ipetra. Le colonne più p. 200-222; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 602-606; Th. Wiegand, in Abh. Berl. Akad., 1911; V; M. Schede, in Ath. Mitt., ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] 5.f) G. Karo, Die Schachtgräber von Mykene, Monaco 1930, tav. 115 s.
6. a) L. C. Woolley, Alalakh, Oxford 1955, tav. 58 c, 58 d, 101 f, 103 c-d, 125 f; H. Th. Bossert, Altsyrien, fig. 1075; R. A. S. Macalister, The Excavations of Gezer, iii, tav. 126 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] cinta d'assedio dalle truppe di Giuliano l'Apostata nel 361 (Cod. Th., 15, 1, 10). Dieci anni più tardi riebbe a che fare la nota. sempre urgente dell' "io" e se non c'è il ritratto, c'è una scritta con il suo nome e la indicazione numerica del ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] egli indossa il mantello militare (cista di bronzo del III sec. a. C., Scott Ryberg, 20, tav. vi, 13). Alle sue spalle un des Monnaies frappées sous l'Empire Romain, Parigi 1859-1868; Th. Mommsen, Römische Forschungen, Berlino Saglio, in Dict. Ant., ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...