L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] of Archaeology, University of Tokyo, 4 (1985), pp. 31-54; Th. Sayavongkhamdy - P.S. Bellwood - F.D. Bulbeck, Recent Archaeological in base alla cultura materiale tra il 300 a.C. e il 300 d.C. Colani riteneva inoltre che la comunità legata a questo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di oggetti in b., e così pure nell'Esodo di Mosè (c. 27 e c. 30); invece il Il Libro dei Re, 7, 46 conosce la altri periodi, solo alcuni studî contenenti osservazioni tecniche; H. Th. Bossert, Geschichte d. Kunstgewerbes, I, Berlino 1928; R ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] con l’inserimento di ulteriori edifici nel corso del IV sec. d.C; essa fu da allora, ed è tuttora, la principale base di e non nell’importanza: a partire dal celebre saggio di Th. Mommsen (1845) sulla posizione del comitium, sono stati soprattutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] sudanese), e datata al Paleolitico finale (12.000-10.000 a.C.). Qui è stata messa in luce una trentina di tombe con The Later Prehistory of Eastern and Southern Africa, Cambridge 1977; Th. Shaw, Nigeria. Its Archaeology and Early History, London ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] dominio su tutta l'Aktè intorno alla metà del VII sec. a. C. Alla fine del secolo, il governo dell'Argolide, e quindi anche di , eine sprachwissenschaftliche Untersuchung, Lipsia 1935; N. Th. Mitzos, Greek Inscriptions from Eastern Peloponnesos, from ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] dalla testa di aquila; quest'opera è datata intorno al 900 a. C. A Palanga si è rinvenuto un frammento di una statua a colonna "hettitischen" Kunst, ibid., IX, 1933-1934; H. Th. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942; E. Akurgal, Spaethethitische ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 49. Terracina e dintotni: Forma Italiae, I, i, II zona, n. 6, col. 26, fig. c; II zona, A, coll. 47-48, fig. 26; Il zona, L, coll. 52-53, fig. . 139-143; W. J. Anderson, R. P. Spiers, Th. Ashby, The Architecture of Ancient Rome, Londra 1927, pp. 126 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] contemporaneo alla prima fase di Sirkap) che va dal V al II sec. a. C. E la più antica T., di cui lo scavo ha posto in luce uno (con trad. di F. C. Conybeare), 2 voll., New York 1912 (rist. Londra-Cambridge Mass. 1960); Th. Watters, On Yuan Chwang's ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] costituzione dello stesso imperatore di pochi anni posteriore (Cod. Th., 13, 4, 2; cfr. God. Iust., Io A. Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873, p. 181 ss.; C. Promis, Gli a. e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Acc. ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] 2. Tipi del diritto. - Una prima, e notevolissima, categoria di c. reca al dritto l'immagine di Alessandro Magno o di sua madre , p. 118; J. Vogt, in Gnomon, XXI, 1949, p. 25 ss.; Th. Klauser, in Antike und Christentum, VI, 1950, p. 325 ss.; M. Grant, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...