STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] . Ah., 1872, p. 38; Burchner, in Pauly-Wissowa, v, 1905, c. 2817.
Eleusi. È privo di gradinate sui lati corti; la pista misura all probabilmente agli spettatori delle gare di corsa delle Διδύμεια. Th. WiegandH. Knackfuss, Didyma, I, Berlino 1941, p ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] E. A. A., vol. i, figg. 971, 1010-1014).
Baalbek: Th. Wiegand, Baalbek. Ergebnisse der Ausgrabungen, i, Berlino-Lipsia 1921, p. p. 49 s., tavv. 30 e 43 a e b.
Cirene: tèmenos di Apollo: C. Anti, in Africa Italiana, i, 1927, p. 313 ss.; iii, 1930, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] Tardo-Elladico I-II e III A 1; 1600-1400 circa a. C.) raccolti sul Castello di Lipari, a Filicudi e a Salma, ma , preistoria, storia antica e archeologia di Lipari e delle isole E.: Th. Reinach, Le collectivisme des Gresc de Lipari, in Rev. Ét. ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] per mezzo di iscrizioni nella seconda metà del I sec. d. C.; è la data che può essere attribuita anche ai capitelli sgrossati dare qui che una messa a punto provvisoria.
Bibl.: Th. Wiegand, Palmyra, Ergebnisse der Expeditionen von 1902 und 1917 ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] , III, i, 1950, p. 384; S. Ferri, art. cit., p. 66 ss.; C. Brandi, Divagazioni attuali sul L., in L'Immagine, I, 1947-48, p. 634 ss.; p. 53 ss.; H. Sichtermann, Laookon, in Opus Nobile di Th. Dohrn, 3, Brema 1957; S. Howard, On the Reconstruction of ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] all'autore, dal teatro di Mileto (Σιλανίων ἐπόησε: Th. Wiegand, in Arch. Anz., xix, 1904, p LVII, 1922, p. 80 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 2 ss.; E. Pfuhl, Die Anfänge der Griechischen Bildniskunst, Monaco 1927, p. 28 ss ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] B. Cook, Zeus, i, fig. 179) e su un vaso del museo di Copenaghen (C. V. A., Danmark, fasc. 4, tav. 150, 2 b); più tardi lo incontriamo in Attica (Pfuhl, Malerei und Zeichnung, iii, fig. 788; Th. Lau, Die griech. Vasen, tav. 15; Beazley, Black-fig ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Rice un'opera del III-IV sec., cioè la più antica costruzione conservata in C., ma ora gli scavi hanno mostrato che è più tarda e che fa parte di VI secolo,
Bibl.: R. Krautheimer, in Mullus, Festschrift Th. Klauser, Münster 1964, p. 224 ss.; (Jahrb. ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] fra la metà del II millennio ed il V-IV sec. a. C. Oltre tale data, pur con la comparsa del metallo, perdurò in des Arts Asiatiques, XI, 1937, pp. 177-206; A. N. J. Th. à Th. van Der Hoop, De Praehistorie, in F. W. Stapel, Glekschiedenis van ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] . Nelle tombe di Tarquinia, del VI e V sec. a. C., il s. dipinto deve sovente esser interpretato come una stoffa, per Londra 1927. Per l'architettura romana, particolarmente: Th. Wiegand, Baalbek, Ergebnisse der Ausgrabungen und Untersuchungen in ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...