Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] ultima età ellenistica, al I sec. a. o d. C.
Dopo il tempio di Artemide vi è un ambiente rettangolare con : Kirsten-Kraiker, Griechischenlandkunde, Heidelberg 1962, pp. 422 ss.; sugli scavi: Th. Sofoulis, Praktikà, 1895, p. 27; G. P. Oikonomos, ibid., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] all’inizio dell’Ottocento, sono Th. Bateman (1821-61), che scavò centinaia di sepolture nel Derbyshire, C. Greenwell e J.R. Mortimer Beowulf. Lo sfarzoso splendore del grande sepolcro (VII sec. d.C.), l’accurata fattura dei gioielli d’oro e l’estesa ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] .) di tipi diversi, che erano poi quelli che circolavano a quell'epoca nelle Cicladi.
La più illustre colonia di Th. fu Cirene (v.) fondata nel 620 a. C.
Bibl.: F. Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, cc. 2260-2302, s. v.; F. Hiller v ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] fig. 29. Rilievi hittiti: H. Th. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942, figg. 844, 910, 954. C. aureo da Cnosso: J. Dunbabin, , Kouroi, Londra 1960, p. 34, fig. 84-6. Coppa di Sosias: J. C. Hoppin, Red-fig., ii, p. 422-23.
Bibl.: M. A. Veyries, Les ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] M. Cagiano de Azevedo, in Le Arti, IV, 1942, pp. 341-342, tav. CXXII; C. Pietrangeli, in Bull. Arch. Com., LXX, 1942, pp. 166-167; S. Dow-F. Jucker, in Genava, N. S., 1960, p. 113 ss.; Th. Kraus, Serapiskof aus Oxyrhynchos, in Jahrbuch, LXXV, 1960, p. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] stima dell'allora direttore W. Henzen, impegnato - su incarico di Th. Mommsen e con l'ausilio di G.B. De Rossi ed esemplare edizione dell'editto del prefetto urbano Tarracio Basso del 375-376 d.C. (Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XIX [1891], ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] 2; J. D. Beazley, Red-fig., 451, 8. Cratere a calice, British Museum E 467; Th. B. L. Webster, Niobiden Maler, tav. 14; J. D. Beazley, Red-fig., 420, 21. Cratere a volute di Oxford: C.V.A., Gr. Brit., 113, 1; E. Langlotz, in Die Antike, vi, fig. 5; J ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] lezioni degli storici G. Droysen e L. Ranke, del geografo C. Ritter e del filologo classico A. Boeckh, il cui volta, alla creazione di un tale corpus; questa idea fu ripresa da Th. Mommsen nel corso del suo soggiorno romano del 1844-45 e, a ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] un notevole strato alluvionale alla fine del II sec. d. C. La rete viaria urbana è stata studiata ed in parte ; G. B. Brusin, La basilica Apostolorum di Aquileia, in Mullus, Festschrift Th. Klauser, Münster 1964, pp. 38 ss.; L. Bosio, La Via Postumia ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] contemporanee. Gli altari iscritti sono datati al V e IV sec. a. C. dalle loro grafie. L'iscrizione reale di Cascasè è più tarda, verso il ancora una volta agli storici.
Bibl.: D. Krenker, Th. von Lüpke, R. Zahn, Deutsche Aksum-Expedition, vol ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...