Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] pp. 171-174; Ph. H. Huschke, Die oskischen und sabellischen Sprachdenkmäler, Elberfeld 1856, p. 27 ss.; Th. Mommsen, in Hermes, XVIII, 1883, pp. 176, 193; C. I. L., IX, 1883, p. 257; B. Kaiser, Untersuchungen zur Geschichte der Samniten, Naumburg . S ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] è stata trovata una costruzione absidata del IV sec. d. C., con pavimento mosaicato nel quale sono figure umane e motivi geometrici.
Bibl.: H. Th. Bossert-H. Çambel, Karatepe, Istanbul 1946; H. Th. Bossert-U. Bahadir Alkim, Karatepe, Istanbul 1947; H ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] prigioniero (I sec. d. C.), pettorale di cavallo (III sec. d. C.).
Bibl.: G. Saleri, G. Nicolini, R. Vantini, G. Labus, Museo Bresciano Illustrato, per cura dell'Ateneo di Brescia, voll. I e II, Brescia 1838; Th. Mommsen, Inscriptiones urbis et agri ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] cultuale il re Sulumeli e la regina Tuwata (cioè i rilievi B, C, D, E rinvenuti in situ, la lastra K trovata spezzata lontano -XII sec.), mentre un sensibile abbassamento ha proposto H. Th. Bossert sulla base dei documenti epigrafici (circa 875); una ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] in Festschrift. J. Schlosser, Viena 1927, pp. 53-67; G. Lugli-Th. Ashby, La Basilica di G. B. sull'Esquilino, in Riv. Arch. analisi delle fonti); M. Armellini, Le chiese di Roma, a cura di C. Cecchelli, Roma 1947, pp. 1008 e 1238-39.
Il sarcofago: A ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] epoca, come in uno del Louvre, datato al III millennio a. C., e in uno di Tell Halaf dell'inizio del I. Va "Daniele": W. Deonna, Daniel, le maître des fauves, in Artibus Asiae, XII, 1949, pp. 119-40, 347-74; F. M. Th. Liagre Böhl, in RGG, II, 1958 ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] 'Università di Münster in W. sotto la direzione di H. Th. Bossert e L. Budde, appare documentata l'Età del Ferro , III, 1922, p. 26 ss.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 243 ss., s. v. Mopsu(h)estia; E. Gierstad, Cilician Studies, in Revue ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] Licinio Sura (v.), il luogotenente di Traiano.
A S-O c'era un'altra area cimiteriale vicina alla strada di Ilerda-Caesaraugusta. Vaticano 1954. Su Centcelles e i recenti scavi si veda, Th. Hauschild H. Schlunk, in Madrider Mitteilungen, II, 1961, p ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] L., I2, p. 325; V. Basanoff, Venus du Forum et de la Necropole d'Orvieto, in Rev. Hist. Relig., CXXVI, 1943, p. 5 ss.; Th. Mommsen, C.I.L., I2, p. 327. Statua del Louvre: J. Le Gall, Les bas-reliefs de la statue du Tibre, in Rev. Arch., XXII, 1944, p ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] Atene 1902, ii, 430. Tomba M sotto S. Pietro: J. M. C. Toynbee-J. B. Ward Perkins, The Shrine of St. Peter, Londra p. 141 ss.; G. Björck, in Philologus, XCIV, 1939, p. 239 ss.; Th. Nissen, in Byz. Zeitschr., 1940, p. 15 ss.; H. Grégoire-M. Letocart, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...