BOIANO (Boviānum Undecimanorum)
M. Floriani Squarciapino
Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano [...] dell'antico splendore.
Bibl.: D. Romanelli, Antica topografia istorica del Regno di Napoli, II, Napoli 1818, p. 438; E. De Ruggiero, Diz., s. v. Bovianum; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 798, s. v. Bovianum, n. 2; C. I. L., IX, p. 239 ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus)
L. Forti
1°. - Pittore ateniese del IV sec. a. C., ricordato da Plutarco (De glor. Ath., 2) insieme ai maggiori pittori contemporanei (Apollodoros, Euphranor), [...] . d. gr. Küns., Stoccarda 1889, II, p. 256; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 302; Th. Schreiber, in Festschr. f. Bennddorf, 1898, p. 95 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 1636, s. v., n. 12; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, pp. 744, 765 ...
Leggi Tutto
PAUSANIAS (Παυσανίας)
Red.
Bronzista di Apollonia; collaborò al donario degli Arcadi a Delfi, per la Vittoria sugli Spartani, poco dopo il 369 a. C. (Paus., x, 9, 5), facendo le statue di Apollo e Callisto. [...] cammina verso destra e Callisto è Volta verso di lui.
Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXI, 1897, p. II, Parigi 1939, p. 655; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2417, s. v., n. 23; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs ...
Leggi Tutto
ADAMAS (᾿Αδάμας)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Adamas, della fine del II sec. a. C. Egli firmò insieme ai fratelli Dionysodoros e Moschion la base di una statua, probabilmente di Iside, che [...] ; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 554; E. Loewy, I. G. B., 243; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, 1893, c. 344; s. v.; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XVIII, 1894, p. 337, n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907 ...
Leggi Tutto
IDIOTAE
G. Becatti
− Nella società romana già dal I sec. a. C. si era creata una cerchia di collezionisti, di amatori, di intenditori di opere d'arte che davano giudizî, facevano attribuzioni, dicevano [...] Bonnaffé, Les collectionneurs de l'ancienne Rome, Parigi 1867; H. Blümmer, Dilettanten, Kunstliebhader und Kenner in Altertum, Berlino 1873; Th. Birt, Laienurtheil über bildende Kunst bei den Alten, Marburg 1902; G. E. Rizzo, I romani e l'arte greca ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος)
P. Moreno
3°. - Il nome di S. compare su numerosi bolli d'anfora di Thasos.
L'errata lettura Σάτυρος ἐπόησεν su di un bollo trovato a Tyras sul Mar Nero, aveva fatto pensare che si [...] ritrovamento di un bollo di S. ad Olinto, anteriore al 348 a. C.; ma non è neppure certo che tutti i bolli col nome di S. , p. 400 s.; Suppl. Epigraphicum Graecum, III, 1929, n. 567; M. Th. Lenger, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, II, p. 306 s.; ...
Leggi Tutto
AKESTOR (᾿Ακέστωρ)
L. Moretti
1°. - Scultore greco, autore della statua di bronzo di Alexibios di Erea (Arcadia), vincitore in Olimpia nella gara del pentatlo. La statua fu veduta da Pausania (vi, 17, [...] medesimo Alexibios vinse la gara del pentatlo anche alle Lykàia d'Arcadia nel 3130 nel 303 a. C. (I. G., v, 2, 550; W. Dittenberger, Syll.3, 314; Th. Klee, Zur Gesch. d. gymn. Agone an griech. Festen, Lipsia-Berlino 1918, p. 66 ss.). È verisimilmente ...
Leggi Tutto
THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus)
P. Moreno
1°. -Figlio di Theotimos, bronzista greco di Sardi, attivo forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Plinio nell'ultimo elenco di scultori-autori di atleti, [...] infine la base iscritta di una statua firmata da Th. insieme a Dionysios figlio di Asteas (G.I Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2036, s. v., n. 14; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. i ...
Leggi Tutto
THERON (Θήρων)
P. Moreno
Cittadino della lega beota, scultore bronzista attivo ad Olimpia e ad Egina nella seconda metà del III sec. a. C.
Di patronimico ignoto, Th. è ricordato da Pausania (vi, 14, [...] di identificare molto probabilmente il giovane Gorgos con l'omonimo uomo politico attivo dopo il 220 a. C. (Pauly-Wissowa, vii, p. 1661, n. 9). La fama di Th. è provata dal trasporto di una sua opera da Egina a Pergamo, come bottino di guerra, nel ...
Leggi Tutto
Vedi PEISIS dell'anno: 1965 - 1965
PEISIS (Πεῖσις)
P. Moreno
Figlio di Charias, da Tespie, fu il più importante cittadino della Beozia all'inizio del III sec. a. C. (Plut., Demetr., 39).
Nel 293 sollevò [...] trovata la base di marmo grigio (I. G., vii, 427).
Bibl.: Th. Bergk, in Arch. Zeit., 1850, p. 173, leggeva Polemaios nell' ; J. Beloch, Griechische Geschichte, Strasburgo 1916, IV, 2, 430; W. Hoffmann, in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, c. 835, s. v. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...