SOPATROS (Σώπατρος)
M. Zuffa
1°. - Scultore figlio di Theodoros, di Demetriade operante intorno al 200 a. C., conosciuto per due firme su basi di Delfi, una per la statua di Pasichon sacerdotessa di [...] far seguire al nome il patronimico, non l'etnico.
Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXIII, 1899, p. XV, 1917-18, p. 53, n. 74; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1007, s. v., n. 14; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 285 ...
Leggi Tutto
ANGERONA (diva Angerüna o Angeronia)
G. Bermond Montanari
Antica divinità romana, di cui natura, origine e significato non furono ben chiari nemmeno agli antichi scrittori. Secondo il calendario augusteo [...] τὸν ἥλιον. Era forse, come Anna Perenna, una divinità del nuovo anno.
Bibl: G. Wissowa, in Roscher, I, cc. 348-350, s. v.; Th. Mommsen, C. I. L., I, p. 409; E. Aust, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2189-190, s. v.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer ...
Leggi Tutto
GLAUKE (Γλαῦκη)
S. Meschini
3°. - Nereide, il cui nome simboleggia il luccichio del mare, talvolta ricordata insieme con Galene, la Bonaccia (Il., xviii, 34; Hes., Theog., 244). Partecipa alla scena [...] con una scena di gineceo (?).
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, c. 1675; Weicker, in Pauly-Wissowa, VII, col. 1395, s. v.; H. Heydemann, Comm. Phil. in honorem Th. Mommseni, Berlino 1877, p. 171; E. Langlotz, Griechische Vasen Würzburg, ...
Leggi Tutto
EUROTAS (Εὐρώτας)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume della Laconia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda un suo simulacro, opera di Eutychides (v.), scolaro di Lisippo, in quo artem ipso amne liquidiorem [...] 1903, p. 239, Gall. lap. n. 101, tav. 27; cfr. Th. Preger, in Röm. Mitt., viii, 1893, p. 188-91, tav. v Leda: A. L. Millin, Galérie Mythologique, Parigi 1811, tav. cxliv, 522; C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. 11, 2; E. Espérandieu, Recueil des bas ...
Leggi Tutto
BODENIUS (Bodeni[us])
L. Guerrini
Mosaicista romano, della prima metà del IV sec. d. C., che firma, insieme a Q. Natalius Natalinus, un mosaico pavimentale rinvenuto nel 1823 a Thruxton (Hampshire, Inghilterra) [...] caratteri dell'iscrizione concordano con quelli stilistici per una collocazione dell'attività di B. intorno al IV sec. d. C.
Bibl.: Th. Morgan, Romano-British Mosaic Pavements, Lonrda 1886, pp. 218-221; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; R ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (Καρία, Caria)
G. Sgatti
Regione della provincia romana d'Asia, comprendente le coste S-O del mare Egeo.
La personificazione della C. è stata riconosciuta su monete [...] monete di Laodicea di Frigia, del tempo di Caracalla, la C. è insieme a Laodicea, seduta, e alla Frigia, in mano destra alcune spighe, nella sinistra un corno dell'abbondanza.
Bibl.: TH. E. Mionnet, Description des médailles antiques gr. et rom., III, ...
Leggi Tutto
METIOCHOS (o Metichos) (Μητίοχος o Μήτιχος)
L. Guerrini
1°. - Architetto o retore (o entrambe le cose) greco, probabilmente del V sec. a.C., connesso col metiochèion, sorta di tribunale. Esichio accenna [...] sia la forma che la posizione in Atene dell'edificio.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 342; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 370; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 439, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1932 ...
Leggi Tutto
THERMODON (Θερμώδων)
N. F. Parise
Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni.
Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di Settimio Severo della [...] braccio un'amazzone ferita.
Bibl.: B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 497; O. Höfer, in Roscher, V, Lipsia 1916-24, c. 658, s. v.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, V A, 2, 1934, cc. 2395-7, s. v.: F. W. Hamdorf, Griechische Kultupersonification ...
Leggi Tutto
HERMON ("Ερμων)
G. A. Mansuelli
1°. - Supposto architetto greco, figlio di Pyrrhos. Con il padre e il fratello Lakrates elevò secondo Pausania (vi, 19, 8), il Tesoro degli Epidamni in Olimpia, da identificarsi [...] databile non oltre la metà del VI sec. a. C. Restano le fondamenta in opera disadorna di pòros con blocchi . Hitzig-H. Blümner, Paus., II, 2, 632, pl. 554, 15; Th. Wiegand, Porosarchitectur, Cassel-Lipsia 1904, p. 148 ss.; R. Heberdey, Porossculptur ...
Leggi Tutto
THRAKE (Θρᾴκη)
C. Saletti
Figlia di Oceano e Partenope, è l'eponima dell'omonima regione (Andron., in Schol. Aesch., Pers., 185; Steph. Byz., s. v. Biϑυνία e Θρᾴκη), e madre di eponimi di tribù tracie.
È [...] : KH. Le integrazioni proposte sono Thrake ed Eurydike. Th. compare inoltre su monete di Adriano e di Antonino Pio n. 816; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 864, s. v.; Bernert, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 392 s., s. v., n. i; K. Schefold, Die ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...