DARDANO (Δάρδανος)
S. Meschini
Figlio di Zeus e della atlantide Elettra, padre di Ilo e di Erittonio, capostipite dei Troiani e quindi antenato di Priamo. Secondo Omero (Il., iii, 215 ss.), fu re indigeno [...] di cacciatore insieme a Priamo, Eos e Tithonos in uno sköphos vulcente a figure rosse della Collezione de Luynes.
Bibl.: C. I. G., n. 8410; Th. Panofka, in Annali dell'Instituto, XIX, 1847, p. 251 ss.; W. Deecke, in Roscher, I, cc. 962-963, s. v ...
Leggi Tutto
THEON (Θέων)
P. Moreno
1°. - Il nome di Th. è stato ricostruito dalle iniziali Θεο... nell'iscrizione di Epidauro con i conti e i tempi di lavoro del tempio di Asklepios (I. G., iv, 1484, l. 97).
Si [...] theodoros, 2°).
Bibl.: v. theodotos; la lezione Theon è accettata da: P. Kavvadias, Fouilles d'Epidaure, I, Atene, 1893 p. 83 ss.; C. A. Neugebauer, in Jahrbuch, XLI, 1926, p. 88 ss.; Ch. Picard, Manuel, III, pp. 325; 330; 332; 337, n. 2; incerta tra ...
Leggi Tutto
PHANEAS (Φανέας)
G. A. Mansuelli
Architetto, figlio di Kaikos, attivo in Delo nella prima metà del sec. III a. C. La sua opera è ricordata nel testo epigrafico dei rendiconti degli hieropoiòi di Delo [...] del tempio in pòros.
Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938, c. 1761, s. v.; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XIX, 1890, p. 478; F. Noack, Eleusis, 1927; Th. Courby, in Explor. de Délos, XII, 1931, 228; Weickert, in Thieme-Becker, XXVI ...
Leggi Tutto
THINCSUS (Thingsus)
G. Uggeri
Nome germanico di Marte, su un rilievo dell'età di Alessandro Severo, da Housesteads (Vallo di Adriano), con la seguente iscrizione (Dessau 4760): Deo Marti Thincso et duabus [...] ) Aug(usti) Germ(ani) cives Tuihanti v.s.l.m.
Th. può essere epiteto di Mars e viene connesso a thing "assemblea Steuding, in Roscher, V, 1916-24, c. 800, s. v., (qui bibl. prec.); aggiunta del Keune, ibid., c. 1571; F. Heichelheim, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
THERIKLES (Θηρικλῆς)
E. Paribeni
Ceramista di Corinto noto solo attraverso un passo di Ateneo (Deipnosoph., xi, 470 e) in cui viene menzionato come contemporaneo di Aristofane e detto ideatore di un [...] di notevole oscurità per questa industria a Corinto, dopo secoli di vita gloriosa. E. Pfuhl avanza l'ipotesi che l'attività di Th. possa venir messa in relazione con lo sviluppo della ceramica a vernice nera, in favore durante l'ellenismo.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973
THALES (Θάλης)
P. Moreno
È la lettura, evidentemente corrotta, del nome di uno scultore greco in uno scrittore bizantino degli inizî del XIV sec. d. C. (Anecdota Graeca, [...] della scultura in marmo e della pittura, Th. come rappresentante della plastica in bronzo. Invece Praxiteles, Lipsia 1898, p. 2, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1212, s. v., n. 7; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 578, ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος)
C. Saletti
L'iscrizione ΘΕΟΔ[Ω]ΡΟΣ ΗΡΟΣ compare su un rilievo del II sec. a. C., trovato nella zona dell'Asklepieion (Atene, Museo Nazionale), [...] legato al dio stesso, mentre è più naturale vedere in Th. un morto onorato come eroe.
Bibl.: A. Furtwängler, , in Jahrbuch, XXIX, 1914, p. 218 s., fig. 11; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 613, s. v., n. 2; Göber, in Pauly-Wissowa, VA, 1934 ...
Leggi Tutto
THERMA (ΘEP.)
N. F. Parise
Ninfa delle acque calde di Apamea. Il nome compare abbreviato sul rovescio di una moneta di Apamea dell'età di Gordiano accanto ad una delle quattro raffigurazioni disposte [...] . (Altre integrazioni: Θέρμη; Θέρμος; Θερμαῖος).
Oltre a Th., che mostra la parte superiore del corpo nuda ed ha Oxford 1911, p. 667, fig. 314; W. H. Roscher, in Roscher, V, Lipsia 1914-24, c. 655, s. v.; E. Honigmann, in Pauly-Wissowa, V A, 2, 1934 ...
Leggi Tutto
THALLO (Θαλλώ)
C. Saletti
Il passo di Pausania (ix, 35, 1 ss.) relativo alle Canti attiche è stato variamente discusso dagli studiosi. Accettando la posizione del Periegeta, le Cariti sarebbero state [...] errore ripreso da Kallipos di Corinto (Paus., ix, 29, 2), Th. sarebbe il nome della terza tra le Canti. Compare nella tazza Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 458, s. v.; A. Lesky, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1214 s., s. v.; G. M. A. ...
Leggi Tutto
ETHIS
A. Comotti
Nome etrusco di una dea su uno specchio della Collezione Gherardesca (Firenze), che rappresenta presumibilmente Ercole (Hercla) a un bivio. L'eroe è al centro, insieme con Menrva (Minerva); [...] come Hedonè-Voluptas, mentre Eris rappresenta la nobile contesa.
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, c. 1390, s. v.; Samter, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 718, s. v.; Th. Dempster, De Etruria Regali, Firenze 1723-24, tav. II; L. Lanzi, Saggio di Lingua ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...