THEODOSIOS (Θεοδόσιος)
P. Moreno
Scultore greco del II sec. a. C.
È noto per aver firmato a Delo, con Boethos, la base della statua in bronzo, perduta, di Epighenes di Melite, epimeleta poco prima del [...] 126-125 a. C. Nessun elemento per la maggiore determinazione della figura di Th. viene dalla collaborazione con archéol. de Délos, VI, p. 130; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VA, 1934, c. 1951, s. v., n. 72; id., in Handb., III, i, Monaco 1950, p ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, del demo attico di Xypete, del V sec. a. C.; insieme a Koroibos e a Xenokles di Cholargo partecipò alla costruzione del Telesterion di Eleusi [...] se cioè M. lavorò ad Eleusi prima, durante o dopo la guerra del Peloponneso.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 248; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 437, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931 ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
L. Guerrini
4°. - Lapicida e colorario greco, probabilmente di Afrodisiade (Caria), del II-III sec. d. C.; collaborò come πιμεντάριος con M. Aurelios Glykon alla costruzione [...] sono scolpite due figure a mezzo busto. In un cartiglio sta il nome dei due artisti, certamente della scuola di Afrodisiade.
Bibl: Th. Reinach, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 265, n. 159; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 1, n ...
Leggi Tutto
DELIADES (Δελιάδες, Deliades)
L. Guerrini
Bronzista d'origine greca, di epoca ignota. Il suo nome, seguito dalla indicazione caelator argenti, appare in un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) ove [...] del tempio di Apollo a Delo, vengono elencati degli anàthema Deliàdon; ipotetico però è ogni tentativo di identificazione.
Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., VI, 1882, p. 137; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p ...
Leggi Tutto
THEO (Θεώ)
N. F. Parise
Nome di ancella raffigurata sulla parte sinistra dell'epìnetron del Pittore di Eretria, conservato al Museo Nazionale di Atene, insieme con una Theanò, Alcesti, Asterope ed Ippolita. [...] China leggermente in avanti, Th. appare intenta a disporre fiori in un'anfora, mentre Alcesti attende il momento delle sue nozze.
Bibl.: P. Hartwig, ᾿Επίνητρον ἐξ ᾿Ερετρίας, in Eph. Arch., 1897, c. 129 ss.; M. Collignon-L. Couve, Catalogue des vases ...
Leggi Tutto
PHILOUMENOS (Φιλούμενος)
G. Fogolari
Scultore greco di cui è ignoto il paese di origine. La sua firma si conserva sulla statua di un guerriero, rappresentato in ginocchio e vestito di un corto chitone, [...] di epoca imperiale, probabilmente adrianea.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2305; E. Loewy, I. G. B., 381; I. G., XIV, 1265; Th. Schreiber, Die Gallierkopf des Museums in Gize, Lipsia 1896, p. 28; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 557, s. v. Philumenos; G ...
Leggi Tutto
GLYKON, Marcus Aurelius (Μᾶρκος Αὐρήλιος Γλύκων)
M. B. Marzani
Scultore (ἀγαλματογλύϕος) di Afrodisiade noto attraverso l'iscrizione di un sarcofago (dove era stato deposto insieme ad un ᾿Αλέξανδρος [...] Il nome dello scultore attesta che l'artista è vissuto in età antonina (ultimo venticinquennio del II sec. d. C.).
Bibl.: M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. ii, n. 3; Th. Reinbach, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 254, n. 159; J. M ...
Leggi Tutto
STRATIOS (Στράτιος)
M. Zuffa
Scultore greco di Delo, figlio di Sarpedon, attivo intorno al 200 a. C., di cui è conservata la firma mutila su due basi di Delo per le statue, perdute, di Demeas e Mikokleias. [...] sicura. La datazione può essere stabilita in base ad elementi paleografici e alla cronologia dei dedicanti e dei personaggi onorati.
Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 465, n. 5, 466, n. 6; H. Röhl, in Bursian's Jahresberichte ...
Leggi Tutto
THYME (Θύμη)
C. Saletti
Nome della figura femminile accanto a Kraipale seduta e a Sikinnos sull'oinochòe di Boston 00.352 (v. vol. iv, p. 402, fig. 475) del Pittore di Kraipale.
Probabilmente il nome [...] va integrato in Thymèdia, rifiutando l'interpretazione di Th. come personificazione del sacrificio.
Bibl.: K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 924, s. v.; L. D. Caskey-J. D. Beazley, Attic Vase Paintings in the Museum of Fine Arts-Boston, ...
Leggi Tutto
THEOS GENNEAS (Θεὸς Γεννέας)
C. Saletti
Divinità rappresentata su un rilievo del Louvre, in aspetto di cavaliere con volto giovanile, lunga chioma ed abito orientale.
Il nome ritorna in alcune iscrizioni [...] 348 b, 4), ad Heliopolis godeva particolare culto il dio Gennaios: è stata quindi avanzata l'ipotesi della possibile assimilazione di Th. G. e Gennaios.
Bibl.: Chronique Épigraphique, in Rev. Épigr., I, 1913, p. 399; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...