ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] delle figurazioni in stucco, oggi molto deteriorate. L'edificio si data nei decenni attorno alla metà del II sec. d. C.
Bibl.: Th. Ashby, The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 87; L. Crema, in Serta Hoffilleriana, Zagabria 1940, p. 271 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] of Rome, Londra 1960; tr. ital.: La civiltà di Roma (133 a. C.-217 d. C.), Milano 1961; A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1887, p. 294 ss.; J. Burgess, ibid., 1893, p. 718; Th. Hultzsch, ibid., 1904, p. 399 ss.; M. N. Adler, The ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] situazione si rovescia nelle opere del Blaue Reiter e non a caso c'è stato di mezzo il contatto diretto con i fauves. Ma, in ‟Archiv für Musikwissenschaft", 1973, I, pp. 44-68.
Hartmann, Th., H., Über die Anarchie in der Musik, in Der blaue Reiter, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] persecuzioni che toccarono l'Egitto quella iniziata da Diocleziano nel 303 d.C. fu l'ultima e la più sanguinosa e l'anno in Islamic Art, in JARCE, 1 (1962), pp. 15-97; M.-Th. Picard-Schmitter, Une tapisserie hellénistique d'Antinoé au Musée du Louvre, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e il L H III b; quello tra il L H III b e il L H III c; la data finale del Miceneo. Il Wace ha suggerito nel 1953 alcune modificazioni: L H III a toponimo ti-mi-to a-ke-e Θέμιστος αγέει "nel temènos di Th.") e Ares (nel nome a-re-i-jo). L'assenza di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] II-III, Mainz a. Rh. 1987-92; H. Hill - Th. Jacobsen - P. Delougaz, Old Babylonian Public Buildings in the a Mari, sotto le pavimentazioni del Palazzo dei Governatori del XXII sec. a.C. L'ipogeo di Tuttul è delimitato da un muro su tutti i lati ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Years Lifetime of Incralac on Outdoor Bronze Sculpture, in 4 th Triennal Meeting ICOM (Venice, 13-18 October 1975), 1975 G. Accardo, Un modello per il futuro, in A. Mura Sommella - C. Parisi Presicce (edd.), Il Marco Aurelio e la sua copia, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 867 cadde anche il globo (Leo gramm., 254, Bonn; P. G., cviii, 1035 C). La statua cadde insieme ai rocchi superiori del fusto per un ciclone nel 1105 (Mychael pp. 318-319; C. Gurlitt, Antike Denkmalsäulen in K., Monaco 1909; Th. Preger, Studein zur ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] im Kerameikos, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, p. 182-228; P. V. C. Baur, ibid., pp. 229-248, tredici coppe "megaresi" miscellanee a Yale; Th. Kraus, Megarische Becher, Magonza 1951, diciotto coppe "megaresi" miscellanee complete e numerosi frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] un m. in opera incerta presso Terracina, del I sec. a. C., più tardi il m. di Berg Bellamin presso Thugga, la cosiddetta XXVIII-IX, 1933-37; Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951; id., Altanatolien, Berlino 1942; C. Praschnicker, Bericht VI. Kongr ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...