ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e l'idea, come par che credano critici moderni quali Th. S. Eliot e M. Apollonio. Oseremmo dire più cura di J. F. Lacaita, Firenze 1887; di Francesco da Buti, a cura di C. Giannini, Pisa 1858-62; dell'Anonimo Fiorentino, a cura di P. Fanfani, Bologna ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in ‟Science", 1910, XXXII, pp. 120-122.
Morgan, Th. H., Heredity and sex, New York 1913.
Morgan, Th. H. e altri, The mechanism of Mendelian heredity, New York 1915.
Neugebauer, C., Hermaphroditismus beim Menschen, Leipzig 1908.
Our bodies, ourselves ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 10 ff. 61 ss., d. 11. 18 ff. 323 ss.; Bibl. Alta, II. C. 8; Bibl. Nacional, 12149 ff. 24-25v, 100v-103v, 119-122), Napoli ( Maffei, Gli inizi dell'Umanesimo giuridico, Milano 1956, passim; Th. Viehweg, Topica e giurisprudenza, Milano 1962, pp. 73, 78 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , pp. 1-49.
J. Cabanis, Le sacre de Napoléon, ivi 1970.
C. Pietrangeli, Pio VII a Firenze e a Parigi nel 1804-1805. I doni del principali ritratti di P. sono opera di A. Canova (Musei Vaticani), Th. Lawrence, J.-B. Wicar, J.-L. David (Musée du Louvre ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 1994.
Gli scritti di ritrattazione delle dottrine conciliariste sono raccolti in C. Fea, Pius II P.M. a calumniis vindicatus, Roma 1823 Archiven und Bibliotheken", 54, 1974, pp. 271-327.
Th. Frenz, Die Gründung des Abbreviatoren kollegs durch Pius II ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] erano anche alla caccia di pezzi antichi di cui era smaniosa la società londinese, ed il C. non mancava di aiutarli, attingendo anche alla collezione Piranesi (Th. Ashby, Th. Jenkins in Rome, in Papers of the British School at Rome, VI [1913], p. 505 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Degrassi, I fasti consolari dell'Impero Romano dal 30 a.C. al 613 d.C., Roma 1952, p. 97; C. H. Coster, The fall of B.: his character, , Antike und christliche Rückkehr zu Gott, in Mullus,Festschrift Th. Klauser, Münster 1964, pp. 356-361; P. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dall'arciprete di Sondrio B. von Salis contro il vescovo Th. Planta e che avrebbe dimostrato l'indegnità del prelato. sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1560), Città del Vaticano 1998, ad indicem.
E.C., IX, s.v., coll. 1498-500.
A. Iszak, Pio V, in B.S., ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] una concezione delle culture in termini di sistemi di valori. Su questa strada C. Kluckhohn e W. H. Kelly pervengono, in un saggio del 1945 in correlation, London 1915.
Horkheimer, M., Adorno, Th. W., Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 19472 (tr. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] G. B. de Rossi, A. Noel des Vergers, E. Desjardins segretario, con facoltà di aggregarsi dei corrispondenti (furono C. Cavedoni, G. Henzen, G. Minervini, Th. Mommsen, F. Ritschl, F. Rocchi, poi anche F. Hübner). In forza di una convenzione del 24 dic ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...