FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] L. Luzzaschi per il celebre "concerto delle dame" della corte ferrarese.
Ma c'è di più: anche i Capricci (non a caso dedicati a un principe di Chaconne-Passacaglia (M. von Trotschke); Partita (Th. Schipperger); Ricercar (Ch. Wolff). Per ulteriore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] de théologie catholique, VIII, Paris 1924, coll. 633-641; Th. Käppeli, Le procès contre Thomas Waleys O.P., étude et Rer. Ital. Script., III ed., II, Roma 1999, ad ind.; C. Dolcini, Nuove ipotesi e scoperte su Dante, Marsilio e Michele da Cesena. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 558 s., 566, 568 s., 572 s., 591, 597 s., 603, 692. 695; Th. Rymer, Foedera, conventiones, literae…, I, 2, Den Haag 1739, pp. 29, 49, 25 ss., 29], pp. 334 s., 349, 351-356, 359; C. de Cherrier, Histoire de la lutte des papes et des empereurs de la ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] primi di gennaio del 968, presente Ottone I, sinodo al quale il C., insieme con il patriarca, i vescovi ed il popolo veneziano, aveva Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, I, a cura di Th. Sickel, Hannoverae 1879-1884, n. 351 pp. 483 s ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] -59; Compendium Chronicarum fratrum minorum a patre Mariano a Florentia, a cura di Th. Domenichelli, in Arch. franc. hist., I (1908), pp. 105 s.; , III, Roma 1976, coll. 1094-1110; C. Schmitt, Ivicari dell'Ordine francescano da Pietro Cattani ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] le raison de France, puis ke nous somes italien, je diroie que c'est pour .ii. raisons, l'une ke nous somes en France, l testuale e la puntualità del commento, il lavoro di I. Del Lungo in Th. Sundby, Della vita e delle opere di B. L., trad. dall ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 1729 il M. ne ricevette una traduzione di Th. Dereham, fellow della Royal Society allora in Italia 40-72, 91-94, 100-104, 128-130 e passim; S. Mazzone - C.S. Roero, Jacob Hermann and the diffusion of the Leibnizian calculus in Italy, Firenze ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] napoletano sono conservate le lettere del F. al giovane inglese Th. Steavens, a lui molto vicino, già segretario dell' Mediolani 1783, e G.B. conte d'Arco, Elogio di C. conte di F., Mantova 1783. Un chiaro intento apologetico contraddistingue ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Sicilia normanna… 1972, Palermo 1973, pp. 480-499; C. Colafemmina, L'itinerario pugliese di Beniamino da Tudela, in Arch Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-646; Th. Kölzer, Costanza d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia, in Diz. ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e Giglio, principe di Torremuzza; poiché non conosceva ancora l'arabo, furono C.G. von Murr e O.G. Tychsen a leggere i caratteri arabi Così senza maestri, "unis tantum ducibus libris" (quelli di Th. Erpenius e J. Golius), il G. apprese l'arabo ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...