VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] d'introdurre le opere spagnole, ma ciò non riuscì. A Vienna, c'era più di un teatro d'opera, fino al 1699 il teatro di pianoforte furono A. Diabelli, K. Czerny, I. Moscheles, Th. Leschetitzky, E. Sauer. I maggiori musicisti frequentarono Vienna non ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] del vicus che qui sorse tra il 1° e il 2° secolo d.C., hanno rivelato a ovest del foro e a un centinaio di metri dalle Heute Nacht oder nie, 1972; La paloma, 1974) e Th. Körfer (Der Tod des Flohzirkusdirektors oder Ottocaro Weiss reformiert seine ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] voce più alta e rigorosa è ancora quella di Th. Tranströmer (n. 1931), psicologo di professione e Ray, Ralph Erskine: architettura di bricolage e partecipazione, Bari 1978; C. Leclerq, Erik Asmussen, in Architecture d'aujourd'hui, 224 (dicembre ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] - M. D. Pöppelmann, Z. Longuelune, I. F. Knöbel, I. C. Knöffel, Fontana, Jauch I. D. von Krubsacius, G. Chiaveri, I. S dell'800, Józef Elsner e Karol Kurpiński. Nel 1806 E. Th. A. Hoffmann fondò la "Musikalische Gesellschaft", che si prefiggeva di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] l'istrumento. Il desiderio di difficoltà acrobatiche, d'una virtuosità inconfondibile, trova già la sua espressione nel violinismo di C. Farina, di Th. Baltzar, di M. Woldemar e di Lolli. Al principio del sec. XIX il virtuosismo puro trovò in Charles ...
Leggi Tutto
MONK, Thelonious Sphere
Antonio Lanza
Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] e di T. Wilson.
Nel 1944 incise col complesso di C. Hawkins; nel 1946 fu nell'orchestra di D. Gillespie. modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, Londra 1960; N. Hentoff, Th. Monk, New York 1961; M. Williams, Jazz panorama, ivi 1962; L. ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] delle nuove tendenze i seminari e le lezioni tenute a Darmstadt da Th. W. Adorno, da H.H Stuckenschmidt, da R. Leibowitz, una scienza che non si può insegnare affatto. È innata e non c'è. Questa è anche la ragione per cui l'Adrian Leverkühn di ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] semiseria in due atti (libr. di F. Romani, da La citerne di R. C. G. de Pixérécourt, Milano, teatro alla Scala, 26 ott. 1822); Alfredo il . di A. Royer e G. Vaëz, da Les amours malheureux di Th. M. Baculard d'Arnaud, ibid., 2 dic. 1840; La favorita e ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Leonora d'Este, Lettere; Casa e Stato, b. 376, fasc. 2011/3: Testamento di C. G., 1613; Modena, Bibl. Estense, ms. alfa.G.1.7 (Ital. 699), musicale italiana, XIX (1986), passim; G. Watkins - Th. La May, Imitatio and emulatio: changing concepts of ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] portato a 100 ducati. Alla morte di G. P. Berti, il C. fu eletto secondo organista (23 genn. 1639), con 140 ducati annui aumentati Rosinda", in The Musical Times, CXIV(1973), pp. 133-135; Th. Walker, F. Cavalli and the beginnings of opera in Venice, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...