BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] und Geschictstheologie, Berlin 1935, pp. 15-25; Th. Schieffer, Die päpstlichen Legaten in Frankreich vom Vertrage da Salerno,vescovo di Anagni nel sec. XI,contenuti nel cod. Chigiano C. VIII. 235, in Archivio della R. Deput. romana di stor. patr ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] biografico, scoprendo nel cod. Vat. lat. 2265 (c. 262vB), nel colophon della lectura super Sexto Decretalium di di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 277 ss.; Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] parte di Filippo Tamburini, Udo Kindermann e Eyvind C. Ronquist. Grazie al contributo di questi studiosi sono Nitti - F. Carabellese, Bari 1914, pp. 272, 311, 320; Th. Malvenda, Annalium Sacri Ordinis praedicatorum centuria prima, Napoli 1627, p. 157 ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] . M.G.H., Auctores antiquissimi, XIII, a cura di Th. Mommsen, 1898, p. 413), mentre nel Martyrologium Hieronymianum, , coll. 237-38; Catholicisme, II, Paris 1950, s.v., coll. 364-65; E.C., III, s.v., col. 305; A. Amore-I.Belli Barsali, Caio, in B.S ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Jacopo, 1116, Libro di battezzati… dal 1693 al 1707, c. 53v; Arch. di Stato di Siena, Particolari, Famiglie XIX, pp. 113 s., 359 n., 492; Voltaire, Correspondance, a cura di Th. Besterman, Genève 1953-68, nn. 458, 587, 813, 842 s., 907, 1024 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] italiane (Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 507, c. 90r). Un documento dell'agosto 1465 attesta la sua ed., III, 1, p. 387; Bullarium Ordinis fratrum praedicatorum, III, a cura di Th. Ripoll - A. Brémond, Romae 1731, pp. 531, 547, 550 s., 561, ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] numero di catechisti" (Risposta a' quesiti della S. C., o relatione breve delle cose della China - Initio Januarii 450-464; Roma, Arch. Rom. Soc. Jesu, Jap.-Sin.104, I. Th. Ign. Duning-Szpot, Collectanea Historiae Sinensis (ms. circa 1700), ff. 7 s ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] , ad ind.; Constantiae imperatricis… diplomata (1195-1198), a cura di Th. Kölzer, ibid., s. 2, I, ibid. 1983, ad ind and John: two sons in Innocent III's vineyard, in The Church and sovereignity c. 590-1918. Essays in honour of M. Wilks, a cura di D. ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] pp. 101-104; V. D., in Il Nuovo Risorgimento, III (1893), pp. 145-50; C. Cipolla, V. D., ibid., pp. 65 ss.; E. Ferrero, V. D., in Atti n. s., IX (1980), pp. 339-58. Le accennate riserve di Th. Mommsen e di E. Pais alle tesi del D. sui Britanni e sui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] 1703 al 20 maggio 1706, quando fu sospeso da Ch.-Th. Maillard de Tournon, inviato in Cina per imporre i 15, nn. 118, 164, 173/8, 177/1, 193/1, 196/5; Iap.-Sin., 102, c. 43; 103: T.I. Dunin Szpot, Historiae Sinarum Imperii, passim; 105/1, cc. 89-90; ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...