(anche George Town) Città della Malaysia (180.573 ab. nel 2000), sulla costa nord-orientale dell’isola omonima, adiacente alla Penisola di Malacca, a 5° 25′ di lat. N. È la capitale dello Stato di Pulau [...] Federazione: esporta prodotti agricoli (copra, caucciù e tè), ma principalmente stagno della Malaysia e della Thailandia. L’attività industriale è sviluppata nei settori metallurgico (stagno), cantieristico, chimico, alimentare (lavorazione della ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] si rileva dalla tabella seguente, i maggiori paesi produttori sono la Malesia, la Bolivia, l'Indonesia; il Congo Belga, la Thailandia e la Nigeria.
Ma se nel quinquennio 1948-52 si è avuta una relativa stabilità di andamento nella produzione, nel ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter (App. IV, ii, p. 108)
Antonella Gargano
Scrittore tedesco. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento alla lunga attività di un autore che nella sua [...] oder Die Deutschen sterben aus (1980) G. affronta, attraverso la finzione letteraria di un viaggio in India, Thailandia, Bali e Cina, i problemi del Terzo mondo, e contemporaneamente riflette con accenti ora grotteschi ora apocalittici sul ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] la sua destituzione; con la proclamazione della sua innocenza, nel 2006, da parte del National office for buddhism della Thailandia, è stato reinsediato a tutti gli effetti. Le critiche più autorevoli a questi movimenti sono state mosse da uno dei ...
Leggi Tutto
pāli Forma arcaica di linguaggio medio-indiano, appartenente alla famiglia indoeuropea. In p. è stato redatto il canone buddhistico del Tipitaka, la cui redazione definitiva risalirebbe approssimativamente [...] stato la lingua originale del canone, che risultò poi alterato in parte e mescolato con altri elementi linguistici nella redazione del canone p. quale ci è pervenuto. Oggi il p. è la lingua letteraria del Myanmar, della Thailandia e dello Sri Lanka. ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] , ed. L.J. Mallari-Hall, Manila 1999, pp. 77-103; F. Maurel, Écrivains du Laos, in Europe, 2003, 885-86, pp. 253-61.
Thailandia
di Irma Piovano
L'ultimo decennio del 20° sec. è stato caratterizzato da una forte crescita economica alla quale però si è ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] contributo fornito all'antico sistema di canali di irrigazione da alcuni corsi d'acqua minori: i fiumi Mun e Chi in Thailandia nord-orientale, sfruttati a partire almeno dal VI sec. a.C. in poi; i piccoli fiumi della pianura di Angkor, utilizzati ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] femmina dell’elefante africano e da quelle del maschio dell’elefante indiano. La qualità più pregiata proveniva dalla Thailandia.
Nei manufatti artistici l’a. appare impiegato nelle più svariate tipologie di opere: rilievi o sculture, suppellettili ...
Leggi Tutto
made in Italy
<mèid in ìtëli> (o <... ìtali>) locuz. sost. m. – Nel 1999 nasce l’Istituto per la tutela dei produttori italiani, con il compito di certificare ed elaborare i marchi per la [...] ’estero. Dal punto di vista industriale il problema della tutela è sorto quando in paesi come Cina, Taiwan e Thailandia si è raggiunto un livello tecnologico sufficiente per contraffare su larga scala i prodotti, occupando importanti fette di mercato ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 e da allora guidata dal Partito comunista cinese (Cpc), è fra le maggiori potenze a livello [...] una serie di investimenti nell’ottobre 2013 durante i viaggi di Li Keqiang e Xi Jinping in Brunei, Indonesia, Malaysia, Thailandia e Vietnam. Durante i vertici Asean e Apec dello stesso periodo, le proposte riguardanti una banca di sviluppo e un ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...