Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . La Civilisation matérielle d'Oc-éo, Parigi 1960; J. Boisselier, U T'ong et son importance pour l'histoire de la Thailande, in Silpakom Journal, IX, 1965, pp. 27-30; J. E. Kidder, T. Esaka, Prehistoric Japanese Arts: Jomon Pottery, Tokyo 1968; L ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] di Macao. Nel 1655 fu scelto come superiore dal visitatore Sebastião da Maia per rilanciare la missione nel Siam (Thailandia) dove i cristiani erano in grande parte giapponesi fuggiti dall’isolamento di Tokugawa. Ad Ayutthaya, grazie a una ricca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] eventi che hanno portato a formare gli odierni Stati di Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar (Birmania), Thailandia, Timor Est e Vietnam. Una delle chiavi di lettura dell'intera storia dell'Asia Sud-Orientale continentale e ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] dorsale del tronco bianca e il resto del corpo nero, per cui è detto anche t. dalla gualdrappa. Vive in Thailandia, nella Penisola di Malacca, nel Borneo e a Sumatra, nelle foreste umide e acquitrinose.
I Tapiridi appartengono alla superfamiglia ...
Leggi Tutto
(ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...]
Mare delle A. Sezione dell’Oceano Indiano (797.600 km2 circa) compresa tra il Myanmar, la costa del Tenasserim e della Thailandia, e le isole Andamane e Nicobare. È un bacino di sprofondamento (con profondità superiori ai 3500 m), il primo di quelli ...
Leggi Tutto
MAIS
Claudia Lintas
(XXI, p. 970; App. II, II, p. 252; III, II, p. 13; IV, II, p. 373)
Produzione mondiale. − La coltivazione del m. continua ad affermarsi nei paesi evoluti. Nel periodo 1977-91 la [...] il 70% delle esportazioni mondiali nel triennio 1989-91). I principali competitori sono Cina, Francia, Argentina, Sudafrica e Thailandia. Tra gli importatori primeggiano il Giappone e i paesi della ex Unione Sovietica, seguiti a una certa distanza ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] non la totalità, degli scritti e delle lezioni del F. è in lingua inglese dal momento che, nonostante gli anni passati in Thailandia e il matrimonio con una thai, Malini, la sua padronanza della lingua non era perfetta.
La scuola di belle arti ebbe ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] la Biennal del Fin del mundo, nel 2012 in India ha fatto il suo esordio la B. di Kochi e nel 2014 in Thailandia la Pattaya Biennial, mentre per il 2016 è prevista la prima Honolulu Biennial. Si tratta di un’autentica Biennial fever, di cui dà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] attraverso il Sud-Ovest della Cina, d'altra parte, è testimoniata da numerosi dati archeologici rinvenuti in siti della Thailandia databili alla seconda metà del I millennio a.C., mentre ancora non indagate sono le evidenze relative ai periodi ...
Leggi Tutto
narcotraffico
Traffico internazionale, di natura illegale, di sostanze stupefacenti. Protagonisti del n. sono grandi organizzazioni criminali operanti su scala internazionale e legate ai circuiti economici [...] subentrava inoltre all’America Latina per la produzione di stupefacenti: il cosiddetto Triangolo d’oro, tra Birmania, Laos e Thailandia. Dopo il crollo del blocco sovietico, anche alcuni paesi dei Balcani, e la Russia stessa, hanno assunto un ruolo ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...