Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] questo campo l'industria mineraria più importante è quella che si occupa dei giacimenti di stagno dell'Indonesia, della Thailandia e della Malaysia. Promettenti sono anche i giacimenti auriferi al largo dell'Alaska e quelli di titanio e zirconio al ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] continenti, ha colpito, dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'Europa centromeridionale e di nuovo gli USA, la Thailandia, l'India e molte altre regioni asiatiche e africane; la principale via di trasmissione è stata quella parenterale, conseguente ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] : sia la regione più orientale – dominata dalla Cina – che il Sud-Est asiatico, dominato da paesi emergenti come la Thailandia, il Vietnam, la Malesia e l’Indonesia, hanno raggiunto il target del primo Obiettivo del Millennio e su questo stesso ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] gli Stati Uniti e la Russia, per quantità di pescato; paesi in via di sviluppo, come India, Indonesia, Thailandia, hanno accresciuto in modo significativo la loro presenza nel settore della pesca divenendo fornitori dei paesi sviluppati, ma anche ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] e condannato a dieci anni di carcere. Google, da parte sua, gestisce i rapporti con Stati sovrani come la Turchia o la Thailandia, che chiedono la rimozione da YouTube di video sgraditi. Al di là dei singoli episodi, si coglie così, con nettezza, il ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] anglizzante, anche swengelska), tinglish (anche thenglish, thailish o thainglish, inglese con forti interferenze thai usato in Thailandia), yeshivish (lingua parlata da ebrei askenazi ortodossi nell’ambito di scuole talmudiche, con basi nell’yiddish ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] un ruolo pervasivo dell’intervento pubblico. Nei decenni più recenti un percorso analogo è stato seguito da Indonesia, Malesia e Thailandia e poi da Cina e India, in un contesto di maggiore apertura internazionale dei mercati e maggiore ruolo delle ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] dove il sindaco l'aveva consegnata al grande Jesse Owens, protagonista delle Olimpiadi del 1936, poi per l'India e la Thailandia. Oltre 10.000 tedofori la portarono attraverso il Giappone e l'ultimo fu Yoshinori Sakai, un giovane nato il 6 agosto ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] di recente formazione (v. Roth, 1968; v. Eisenstadt, 1973). Ne derivò una serie di studi sui sistemi patrimoniali in Thailandia, in Indonesia, nell'Africa Nera, in America Latina e nel Vicino Oriente (v. Theobald, 1982; v. Clapham, 1982; v ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] le lingue pracritiche o popolari, tra cui il pāli, lingua ecclesiastica dei buddhisti di Sri Lanka (e Myanmar e Thailandia); e dalle lingue pracritiche – a datare dal 12° sec. – le lingue neoindiane, tra cui le più importanti, usate letterariamente ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...