Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] , nel 1995), mentre il primo colloquio teologico della Federazione delle Conferenze Episcopali Asiatiche, tenutosi a Pattaya (Thailandia) nel 1994, ha sottolineato che ‟essere Chiesa in Asia" richiede un'attiva corresponsabilità di tutti i credenti ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] quali l'India, il Messico e il Brasile nel cosiddetto ‛Sud', e Hong Kong, Corea, Singapore, Taiwan, Indonesia, Thailandia, Malaysia, Filippine nel Sudest asiatico; in alcuni di questi paesi il tasso di sviluppo economico e, parallelamente, quello ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] Kong i saggi di crescita sono aumentati a un ritmo vertiginoso. Negli anni ottanta è stata la volta di Cina, Malaysia, Thailandia, Indonesia e Filippine. Anche il saggio di crescita dell'India ha avuto un'impennata negli anni ottanta, con un aumento ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] pp. 143-157; v. Glover, 1979): attestata sin dal 5.000 nella Cina meridionale, poi nel IV millennio sia in Thailandia e Vietnam (zona di origine), sia nella Cina settentrionale e nella valle dell'Indo. Ma queste date potrebbero dover arretrare anche ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] (1,8 milioni di anni fa), a Riwat in Pakistan (circa 2,0 milioni di anni fa), a Hat Pu Dai nel nord della Thailandia (datazione incerta), a Giava e Flores in Indonesia (rispettivamente da 1,8 e 0,8 milioni di anni fa), in Cina a Yuanmou (Provincia ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] Costa d’Avorio, Senegal, Burkina Faso, Etiopia, Indonesia, Madagascar, Filippine, Haiti e altri ancora. Recentemente, in Pakistan, Thailandia, Etiopia e Madagascar è dovuto intervenire l’esercito per impedire assalti ai generi alimentari nei campi e ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] scoperta una nuvola di smog, grande quanto tutti gli Stati Uniti, che si estendeva per tutto l’Oceano Indiano, dalla Thailandia alla costa africana (W.K. Stevens, Haze over Indian Ocean casts a cloud on climates, «International herald tribune», June ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] in epoca costantiniana o lo sciismo duodecimano sotto la dinastia dei safawidi nel XV secolo), come nel caso della Thailandia o dello Sri Lanka, e dunque finiscono per assumere i caratteri di un sapere religioso organizzato e controllato da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] regioni a elevato polimorfismo genetico (più mutazioni responsabili di diverse sindromi talassemiche), come accade per esempio in Thailandia.
Un caposaldo della prevenzione noto fin dai tempi di Edward Jenner è quello delle vaccinazioni, intese come ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] Paesi (fra i quali Egitto, Camerun, Costa d’Avorio, Senegal, Burkina Faso, Etiopia, Indonesia, Madagascar, Filippine, Pakistan, Thailandia e Haiti). Secondo i dati forniti dalla FAO (Crop prospects and food situation, febbr.-apr. 2008), 36 nazioni ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...