Nome ufficiale della Thailandia fino al giugno 1939, poi dal 1945 al 1949.
I Siamesi, parte del gruppo occidentale dei Thai (➔) e originari dello Yunnan, sono un popolo stanziato nel bacino fluviale del [...] Me-Nam (Thailandia); hanno in comune con gli altri popoli del gruppo Thai lingua ed elementi culturali, ma se ne distinguono per particolarità dell’abbigliamento e per il fervore religioso nei confronti del buddhismo, tanto che tutti gli uomini, all’ ...
Leggi Tutto
Wa Gruppi di popolazione delle zone montuose della Thailandia e del Myanmar (Birmania) nord-orientale, ai confini con la Cina. Parlano una lingua della famiglia austro-asiatica, praticano un’agricoltura [...] seminomade alla zappa e dal punto di vista religioso fanno riferimento a pratiche animistiche. Fino agli anni 1970 praticavano la caccia alle teste ...
Leggi Tutto
Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] alle migrazioni indiane, tra l’elemento aborigeno e genti penetrate da settentrione in questa parte della penisola indocinese. Ebbero certamente una maggiore diffusione in passato, prima che invasori provenienti ...
Leggi Tutto
(o Caren o Kariang o Yang) Popolazione originaria del Myanmar, prevalentemente stanziata nelle aree montagnose al confine tra il Myanmar e le province occidentali della Thailandia. Appartiene alla famiglia [...] linguistica sino-tibetana. I K. sono insediati in villaggi stabili, per la maggior parte nelle valli o su colline; sebbene molti costruiscano campi terrazzati per la coltivazione del riso, mantengono comunque ...
Leggi Tutto
(o Meng) Società delle zone montane della Cina meridionale (Hunan, Guizhou, Yunnan), dell’Indocina (parte nord-occidentale del Tonchino e nord del Laos) e della Thailandia settentrionale. I M. costituiscono [...] il residuo di popolazioni autoctone della Cina meridionale, respinte al sud o in aree marginali dall’espansione dei Cinesi appartenenti al gruppo etnico Han. Di questi ultimi hanno però subito un forte ...
Leggi Tutto
(o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. [...] il loi, il klai, e il lakia dell’isola di Nainau; meridionale, con il thai in senso stretto o siamese, il lao della Thailandia, e il lü e il khün degli Stati di là dal Saluen. Tra tutti i dialetti t. l’ahom presenta un carattere spiccatamente arcaico ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico del S-E asiatico. I L. costituiscono, etnicamente e linguisticamente, uno dei rami del gruppo Thai e sono per la maggior parte stanziati in Thailandia.
I L. rappresentavano il gruppo politicamente [...] e culturalmente egemonico, cui gli altri gruppi nativi tendevano a fare riferimento nel Laos (che da essi prende il nome). Il modello culturale dominante nella regione prevedeva un insediamento stabile ...
Leggi Tutto
padaung (o kayan)
padaung
(o kayan) Popolazione indigena di ceppo del Myanmar inferiore, stanziata sulle alture del medio bacino del Saluen. Negli anni Ottanta e Novanta del Novecento molti p. sono [...] emigrati in Thailandia per sfuggire al regime militare myanmarese. ...
Leggi Tutto
(o Kha-mu) Nome con cui vengono generalmente designate le popolazioni di lingua austro-asiatica stanziate nelle regioni montuose dell’Asia sud-orientale, tra il fiume Nan e la catena di Luang Prabang [...] in Thailandia e in gran parte del Laos settentrionale, sui due lati del Mekong e dei suoi affluenti. Costituiscono il più antico sostrato etnico dell’Indocina e occupano in villaggi sparsi le alture selvose della regione, dove praticano l’agricoltura ...
Leggi Tutto
mon (o talaing)
mon
(o talaing) Popolazione del Myanmar meridionale, appartenente alla famiglia linguistica austro-asiatica, stanziata nella regione del Moulmein, attorno alla foce del fiume Salween, [...] e nel retroterra del Golfo di Martaban, nonché nella Thailandia sudoccidentale. In epoca antica i m. ebbero periodi di grande splendore. Il regno m. del Pegu, fondato forse già nei primi secoli dell’era volgare, ebbe ancora una notevole importanza ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...