• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [110]
Archeologia [31]
Arti visive [34]
Biografie [20]
Temi generali [11]
Letteratura [11]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicoterapia [7]
Psicologia generale [7]
Psicologia sperimentale [7]
Psicologia sociale [7]

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] , in 39. Berlin. Winckelmannspr., 1879; M. Collignon, Les statues funéraires dans l'art grec, Parigi 1911, p. 330 s.; K. Heinemann, Thanatos in Poesie und Kunst der Griechen, Monaco 1913; O. Waser, in Roscher, V, 1916-24, c. 481-527, s. v.; A. Lesky ... Leggi Tutto

THANATOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome viene da una famosa e assai restaurata lèkythos del British Museum con una figurazione di Hypnos [...] e Thanatos, melanconici angeli barbuti, che trasportano il corpo di un guerriero caduto, alla maniera consueta per Sarpedonte. Il Pittore di Th. si modella ai suoi inizî sul Pittore di Achille, artista peraltro di altra classe e di temperamento più ... Leggi Tutto

HYPNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPNOS ("Υπνος, Somnus) L. Guerrini Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] che comparirà più tardi su ciste e specchi etruschi. Su alcune lèkythoi attiche a fondo bianco H. viene raffigurato più giovane di Thanatos e alato (con ali sulle spalle). Su una lèkythos a figure rosse a Taranto databile al 480 circa, attribuita al ... Leggi Tutto

NYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYX (Νύξ, Nox) E. Paribeni La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] tra le potenze oscure e quelle dell'ordine e della luce. Tra i figli di N. contano difatti le Keres, Hypnos, Thanatos e le Erinni così come i luminosi Aither ed Hemera. A parte questo carattere di progenitrice, manca a N. qualsiasi aspetto di ... Leggi Tutto

QUADRATO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUADRATO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. La sua personalità è stata per primo isolata da E. Buschor nella sua ricerca intorno ai [...] a stanchi schemi tradizionali in cui vengono ripetute scene tombali o le figure sempre più inconsistenti di Charon o di Hypnos e Thanatos. Bibl.: E. Buschor, in Münchn. Jahrb., N. S., II, 1925, p. 19; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi, 1938, p. 22 ... Leggi Tutto

BOSANQUET, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSANQUET, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 450 a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco (una sola è nella tecnica ordinaria a figure rosse) con le consuete [...] : più tardi E. Buschor accrebbe la lista, considerando peraltro il gruppo così risultante come una prima fase del Pittore di Thanatos. J. D. Beazley ritiene troppo gravi le differenze di temperamento e di qualità formali tra i due gruppi per potervi ... Leggi Tutto

ATENE 1934, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1934, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a cui sono state assegnate dalla critica tre lèkythoi a fondo bianco rappresentanti donne presso una stele sepolcrale. Nella lèkythos 1934 una donna [...] disperati presso una stele. Ma lo Arias non ritiene possibile distinguere nettamente questo gruppo di lèkythoi da quello del Pittore di Thanatos. La cronologia può scendere verso il 440 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 814. Lèkythos, di A ... Leggi Tutto

ALCESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis) A. de Franciscis* Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea. Tra i molti suoi pretendenti, [...] A. all'ultimo è salvata: o per clemenza di Persefone, o in seguito a una lotta sostenuta da Eracle contro Thanatos (Euripide), o perché Eracle scende agli Inferi a liberarla. Nelle rappresentazioni figurate relative al mito di Pelia, A. non appare ... Leggi Tutto

MEMRUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMRUN S. de Marinis Nome etrusco di Memnone. Su uno specchio del IV sec. a. C. al Museo Archeologico di Firenze M. (figura barbata, senz'armi, con un mantello attorno ai fianchi) è rappresentato, in [...] scene: le più frequenti sono il duello con Achille e il trasporto del suo cadavere da parte di Eos, Hypnos o Thanatos (v. memnon). Monumenti considerati. - Specchio di Firenze: G. Körte, Et. Sp., tav. 290; G. A. Mansuelli, in St. Etr., xx, 1948 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
thanatos
thanatos 〈tà-〉 s. m. [traslitt. del gr. ϑάνατος]. – Nome greco della morte (e del dio della morte, Θάνατος) che viene usato in psicanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per le quali si...
èros
eros èros s. m. [traslitt. del gr. ἔρως (-ωτος)]. – 1. Nome greco del dio dell’amore (che i Greci impersonarono in Eros, figlio di Afrodite), usato anche come nome com., per indicare sempre il desiderio, l’istinto sessuale, con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali