• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [32]
Arti visive [15]
Europa [13]
Storia [8]
Italia [8]
Geografia [4]
Africa [7]
Temi generali [6]
Asia [5]
Popoli antichi [2]

Tharros

Enciclopedia on line

Tharros Tharros Antica città della Sardegna, posta fra l’odierno San Giovanni in Sinis e Capo San Marco. Il luogo era già caratterizzato da attivi insediamenti paleosardi quando, nell’8° sec. a.C. cominciò a essere [...] frequentato dai Fenici. Nel 6° sec., con la colonizzazione di Cartagine, T. assunse l’aspetto di un importante centro amministrativo e sede di prestigiose botteghe di maestri lapicidi e incisori. Occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CARTAGINE – SARDEGNA – FENICI – TOFET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tharros (3)
Mostra Tutti

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (v. vol. VII, p. 800) E. Acquaro Le numerose ricerche sul terreno e le edizioni museografiche dedicate in questi ultimi decenni al sito e alla cultura materiale [...] QuadACagl, VI Suppl., 1990, pp. 13-18; R. Zucca, La necropoli fenicia di S. Giovanni di Sinis, ibid., pp. 89-107; id., Tharros tra Fenicia e Cartagine, in Atti del II Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, II, Roma 1991, pp. 547-558; L. I ... Leggi Tutto

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] -54. Carta archeologica: A. Taramelli, Foglio 216 Capo San Marco, Firenze 1929. Scavi e singoli edifici: G. Pesce, Il primo scavo di Tharros, in Studi Sardi, XIV-XV, 1955-57; F. Barreca, Scoperte al C. San Marco, in Not. Sc., 1958, p. 409; G. Pesce ... Leggi Tutto

TARRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRO (Θάρρος in Tolomeo, Tharrus, Tharros, Tarri, ecc., negl'Itinerarî) Antica città della Sardegna, di origine punica, nella strada fra Cornus e Othoca, da identificarsi con Torre di S. Giovanni di [...] Sirri. Ha una ricchissima necropoli di età punica, risalente al sec. VII a. C. Municipio in età imperiale romana ... Leggi Tutto

CORNUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città punica sulla costa occidentale della Sardegna. Sorgeva a uguale distanza da Tharros e da Bosa nelle località di Campu e Corra e Corchinas, in territorio del comune di Cuglieri. Durante la seconda [...] guerra punica fu il centro della rivolta contro i Romani capitanata da Ampsicora e dal figlio Iosto sostenuti dai Cartaginesi. D0po la sconfitta dei Sardo-punici, l'esercito romano occupò Cornus. La città ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – NECROPOLI – CUGLIERI – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNUS (1)
Mostra Tutti

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] o al successivo vanno datati altri tre santuarî: il piccolo tempio al Capo S. Marco, quello a pianta di tipo "semitico" a Tharros e quello scoperto nel 1963 a Monte Sirai (in corso di scavo). La pianta del primo è rettangolare, divisa in tre ambienti ... Leggi Tutto

Oristano

Enciclopedia on line

Oristano Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] trasformazione dei prodotti agricoli, meccanici e di produzione di materiali edili). Fondata nel 1070 circa dagli abitanti della distrutta Tharros, O. divenne la capitale del giudicato di Arborea e fu città fiorente tra 13° e 15° secolo. Costituì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – MEDIO CAMPIDANO – SANTA GIUSTA – MEDITERRANEO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oristano (4)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] fenicio-punica in Sardegna, in BdA, 31-32,1985, p. 57 ss.; S. Moscati, M. L. Uberti, Scavi al tofet di Tharros. I monumenti lapidei, Roma 1985; F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986; S. Moscati, L'arte della Sardegna punica ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Othoca e a Bitia, e di un cospicuo lotto di bronzi nuragici, tra cui numerose faretrine votive, suggerisce anche per Tharros il precoce inurbamento di élites indigene. La presenza di due necropoli, riproposta in età punica, induce a credere che anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542) E. Acquaro Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] trovata sotto il cardine IX romano, in RM, XCVII, 1990, pp. 54-56; E. Acquaro, G. Manca di Mores, L.-I. Manfredi, Tharros: la collezione Pesce, Roma 1990; A. M. Bisi, Le terrecotte figurate fenicie e puniche in Italia, Roma 1990; S. Moscati, L'arte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali