• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [50]
Cinema [32]
Biografie [19]
Teatro [5]
Generi e ruoli [6]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Archeologia [3]
Storia del cinema [2]
Forme e generi [1]

The Phantom of the Opera

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Phantom of the Opera Antonio Faeti (USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] Skig., Phantom of the Opera, in "Variety", September 9, 1925. Char., Phantom of the Opera, in "Variety", February 12, 1930. G. Brown, The Phantom of the Opera, in "Monthly film bulletin", n. 496, May 1975. L. Edgington, The Phantom of the Opera, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – OPÉRA DI PARIGI – WALTER BENJAMIN – GUSTAVE MOREAU – IMPRESSIONISTI

musical

Enciclopedia on line

Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto [...] a partire dagli anni 1980 sono state europee come quelle di Lloyd Webber: Evita (1979), Cats (1982), e The phantom of the Opera (1988). In seguito gli Stati Uniti sono ritornati alla loro posizione egemone con i m. animati della Disney Beauty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY – MARY POPPINS – WARNER BROS – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musical (4)
Mostra Tutti

Rains, Claude

Enciclopedia on line

Rains, Claude Attore (Londra 1889 - Laconia, New Hampshire, 1967); debuttò bambino sulle scene di prosa inglesi e nel 1926 si trasferì negli USA, dove esordì nel cinema (The invisible man, 1933). Attore capace di toni [...] passion (1934); Mr. Smith goes to Washington (1939); Here comes Mr. Jordan (L'inafferrabile Mr. Jordan, 1941); The phantom of the Opera (1943); Mr. Skeffington (La signora Skeffington, 1944); Caesar and Cleopatra (1945); Notorius (1946); Angel on my ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rains, Claude (1)
Mostra Tutti

Cronyn, Hume

Enciclopedia on line

Cronyn, Hume Cronyn, Hume (propr. Hume Blake). ‒ Attore e sceneggiatore canadese (London, Ontario, 1911 - Fairfield, Connecticut, 2003). Alternò sempre cinema,  teatro e televisione, vincendo per quest'ultima tre Emmy [...] del collaborazionista, fu candidato all'Oscar come miglior attore non protagonista. Numerosi i film da ricordare, dal classico Phantom of the Opera (1943), alla commedia A letter for Evie (1946) e al thriller Brute force (1947), ai ruoli minori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – EMMY AWARDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronyn, Hume (1)
Mostra Tutti

LAEMMLE, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laemmle, Carl Eva Cerquetelli Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] horror che molto avrebbero contribuito alla codificazione del genere: The phantom of the Opera (1925; Il fantasma dell'Opera) di Julian, con Lon Chaney che esibiva un ripugnante make-up, o The cat and the canary (1927; Il castello degli spettri o Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – ERICH VON STROHEIM – LEWIS MILESTONE – IRVING THALBERG

HORROR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Horror Federico Chiacchiari Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] a un personaggio come Lon Chaney, camaleontico attore dell'h. nel muto americano (celebre fu The phantom of the Opera, 1925, Il fantasma dell'Opera, di Rupert Julian), il ruolo di grande precursore delle moderne maschere del terrore cinematografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – HAMMER FILM PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORROR (2)
Mostra Tutti

HAMMER FILM PRODUCTIONS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hammer Film Productions Marzia G. Lea Pacella Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] , La vendetta di Frankenstein; The mummy, 1959, La mummia; The brides of Dracula, 1960, Le spose di Dracula; The curse of the werewolf, 1961, L'implacabile condanna; The phantom of the Opera, 1962, Il fantasma dell'Opera, diretti tutti da Fisher; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: LETTERATURA GOTICA – UNIVERSAL PICTURES – CHRISTOPHER LEE – TERENCE FISHER – ROY WARD BAKER

Fisher, Terence

Enciclopedia on line

Regista cinematografico inglese (Londra 1904 - ivi 1980). Si affermò negli anni Cinquanta come il più importante regista della casa di produzione inglese Hammer, specializzata nell'horror e nel fantastico. [...] suoi film, ampiamente rivalutati dalla critica: The curse of Frankenstein (La maschera di F., 1957); Horror of Dracula (D. il vampiro, 1957); The mummy (1959); The phantom of the Opera (1962); Dracula, prince of darkness (1965); Frankenstein must be ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENSTEIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisher, Terence (1)
Mostra Tutti

UNIVERSAL PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Universal Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] 1923; Nostra signora di Parigi noto anche come Il gobbo di Notre Dame) di Wallace Worsley, e The phantom of the Opera (1925; Il fantasma dell'Opera) di Rupert Julian, nelle quali Lon Chaney propose alcuni dei suoi mostri più patetici e inquietanti. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – THE BLUES BROTHERS – CLAUDETTE COLBERT – ERIC VON STROHEIM – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSAL PICTURES (1)
Mostra Tutti

Chaney, Lon

Enciclopedia on line

Chaney, Lon Attore cinematografico statunitense (Colorado Springs 1883 - Hollywood 1930); figlio di sordomuti, entrato nel cinema dal 1912, raggiunse notevole fama per le sue impressionanti truccature, in film spesso [...] di carattere terrificante, fra cui: The hunchback of Notre Dame (Notre Dame de Paris, 1923); The phantom of the Opera (1925); The monster (1925); Mister Wu (1927). Attore istintivo, padrone della mimica, i suoi personaggi realistici e non camuffati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE PHANTOM OF THE OPERA – FRANKENSTEIN – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaney, Lon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali