(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] post-totalitaire, in Revue internationale de criminologie et de police technique, 1995, pp. 277-93; Profiles of criminal andamento fenomenologico: R. O'Grady, The child and the tourist. The story behind the escalation of child prostitution in Asia, ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] crepuscoli della polizia, Napoli 192; E. Goddefroy, Manuel de Police Technique, Bruxelles 1931; F. E. Louwage, Technique de organizzazione, in Rivista di Polizia, Roma 1948; id., The Rome Interpol, in International criminal review, Parigi 1948; ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Harter, H. Schilling, Frankfurt a. M. 1996; un quadro del Seicento inglese in G.R. Elton, Policy and Police. The Enforcement of the Reformation in the Age of Cromwell, Cambridge 1972.
89 R. Mousnier, La monarchie absolue en Europe du Ve siècle a nos ...
Leggi Tutto
Giurista e storico inglese (Londra 1850 - Gran Canaria 1906). Lettore a Cambridge (1884), vi divenne prof. di diritto inglese (1888). Fu tra i più eminenti giuristi inglesi della fine del sec. 19º. Delle [...] sue opere ricordiamo: Gloucester pleas (1884); Justice and police (1885); Bracton's notebook (1887), dove rivela la fonte cui indipendenza di esso dal diritto romano; History of English law before the time of Edward I (1895), in collaborazione con F. ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] valore, è stata ormai resa pressoché inutile dalla scoperta e poi dalla pubblicazione delle Lectures on justice, police, revenue and arms, delivered in the University of Glasgow by A. S., reported by a student in 1763 and edited with introduction and ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] cura di), Organized crime: a global perspective, Totowa, N. J., 1986.
Los Angeles Police Department-Organized Crime Intelligence Division, Report on the Yakuza, Los Angeles 1984.
Ministero dell'Interno, Rapporto annuale sul fenomeno della criminalità ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] personalité délinquante, in "Revue internationale de criminologie et de police technique", 1987, XL, pp. 133-146.
Garofalo, and crime, New York 1938.
Sellin, J. T., Wolfgang, M. E., The measurement of delinquency, New York 1964.
Shaw, C. R., McKay, H. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] quali avevano a loro volta tradotto e aggiornato l'Essay on the state of England di J. Cary (Bristol 1695), e la mediazione tra l'uomo "civile" e la natura: alcuni problemi di "police" in G. e nei suoi referenti culturali, in Prospettive Settanta, IX ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] .In Francia i termini civilité, politesse e police (ossia osservanza delle leggi) risalgono al XVI society: a study in Victorian social theory, Cambridge 1966.
Darwin, C., The descent of man and selection in relation to sex, 2 voll., London 1871 ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] alla tutela della concorrenza, nei termini anglosassoni del piercing the corporate veil (Cass., S.U., 25.11.2013, partecipazioni pubbliche e nuovi modelli organizzativi, Milano, 2007; Police, A., Dai concessionari di opere pubbliche alle società ...
Leggi Tutto