MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Ludovico (17 luglio 1510), in Civiltà mantovana, s. 3, XXXIII (1998), 106, pp. 9-27; J.M. Greenstein, M., Leonardo and thetimes of painting, in Word & image, XV (1999), pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] migliore biografia di A., sebbene rispecchi spesso il punto di vista personale dell'autore, è sempre quella di M. Rule, The Life and theTimes of St. Anselm, 2 voll., London 1883; biografie più recenti: A. Levasti, S. A., vita e pensiero, Bari 1929 ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] La Libre belgique, La Vie intellectuelle. Frequenti furono anche le interviste rilasciate ai più importanti quotidiani quali TheTimes, Manchester Guardian, Catholic Herald. Non vi fu avvenimento di politica internazionale, nei difficili e tormentati ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] 2 luglio 1959 (consultato il 15 giugno 2022).
Tra gli articoli in sua morte si segnalano A courageous democrat, in «TheTimes», 23 febbraio 1960; Ė morto Achille Battaglia, in «La Voce repubblicana», 22-23 febbraio 1960; L’improvvisa scomparsa dell ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] era dunque integrato pienamente nella società inglese e nella sua mentalità, ma a gratificarlo davvero fu l'assunzione a TheTimes in qualità di corrispondente estero e di inviato, il che realizzava alcune fra le sue massime aspirazioni: entrare in ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] copertine per la statunitense Marvel, nonché su giornali come Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Manifesto, Il Giorno, Le Figaro, TheTimes. Tra il 1987 e il 1989 disegnò due mazzi di tarocchi artistici per Lo Scarabeo, nel 2003 la copertina del ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] : La Prensa, 27 maggio 1922, 7 e 30 luglio 1922; La Patria degli Italiani, Buenos Aires, 7 luglio 1922, 24 giugno 1924; The New York Times, 31 ott. 1926, 12 dic. 1926, 25 nov. 1927, 31 genn. 1928, 11 marzo 1928, 3 nov. 1929, New York Herald Tribune ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] . Durante la prima guerra mondiale, prese posizione a favore dell’Italia sulle più importanti testate inglesi (TheTimes, Westiminster gazette, Nineteenth century), sposando la causa nazionalista negli anni successivi, vicina poi a Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] About art and artists. Shiploads of Italian painting arriving for exhibition in New Galleries, in The New York Times, 7 ott. 1955; Fantasy in art. Mr. D. G.'s exhibition, in TheTimes, 31 genn. 1957; L. Trucchi, Le mostre d'arte romane, in La Fiera ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] dei nobiluomini britannici che accompagnarono Rolli nel viaggio da Roma a Londra: J. Purves, Lord Steers Sembuck, in TheTimes literary supplement, 1932, n. 1596, p. 607. Sull’ambiente londinese: E. Sola, Curiosità storico-artistico-letterarie tratte ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...