OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] am 13. Januar 1965, a cura di P. Bloch, J. Hoster, Düsseldorf 1965, pp. 68-76; C.R. Dodwell, D.H. Turner, Reichenau Reconsidered. A Re-Assessment of the Place of Reichenau in Ottonian Art (London Institute Surveys, 2) London 1965; F. Mütherich ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] in Classical and Byzantine Manuscript Illumination, a cura di H.L. Kessler, Chicago-London 1971; G. Cavallo, Fenomenologia ''libraria'' della maiuscola greca: stile, canone, mimesi grafica, Bulletin of Institute of Classical Studies 19, 1972, pp. 131 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] es. quelli dei v. diChicago (Rockefeller McKormick Coll., Proceedings of the Suffolk Institute of Archaeology The Tradition of the Glajor Gospel, Washington 1991; H. Mayr-Harting, Charlemagne as a Patron of Art, in The Church and the Arts, a cura di ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] di strategic design planning diChicago istituita da Jay Doblin (fondatore e preside per lungo tempo del Chicago’s institute of design dell’Illinois instituteArt center college of design di driven innovation. Changing the rules of competition by ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] prototipo ricorrente di una villa francese (Theinstitute, 2002), di G. Maraniello, Milano 2002.
M. Buskirk, The contingent object of contemporary art, Cambridge (Mass.) 2003.
A.C. Danto, The abuse of beauty. Aesthetics and the concept of art, Chicago ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] The Miniatures of the Paris Psalter. A Study in Middle Byzantine Painting (Studies of the Warburg Institute cura di H.L. Kessler, Chicago- The Place of Book Illumination in Byzantine Art, a cura di K. Weitzmann, Princeton 1975; I. Spatharakis, The ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] di Delaunay e Kupka nell'orfismo.
Nel 1937 fu inaugurato a ChicagoThe New Bauhaus (dal 1939 Institute of Design) sotto la direzione di , St. Gallen 1974.
Theart of the Real. USA 1948-1968, catalogo-mostra, Museum of Modern Art, New York 1968.
Theo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Princeton 1998.
C. Morgan, Isthmia, VIII. The Late Bronze Age Settlement and Early Iron Age Sanctuary, Princeton 1999.
Per quelli dell’Università diChicago:
E.R. Gebhard - F.P. Hemans, University of Chicago Excavations at Isthmia, 1989, in Hesperia ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] di citare gli esemplari più caratteristici (i numeri corrispondono ai paragrafi della sezione A; v. anche illustrazioni vol. iv, pagg. 242, 242; vol. v, pagg. 571, 1133.
A) i. a) Iraq, 2, 1935, tav. 5 a. b) Oriental Institute Publications, Chicago ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] The Treasury of Persepolis and other Discoveries in the Homeland of the Achemenians, Chicago of the Asia Institute of TheArt of Saljūqs in Iran and Anatolia, a cura di R. Hillenbrand, Costa Mesa (CA) 1994, pp. 5-9; J. Bloom, The Minaret before the ...
Leggi Tutto