NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] ArtInstitutediChicago; dalla Flora degli Uffizi (c. 1518) quella della National Gallery di Londra o la Sibilladi Hampton Court. La Donna di spalle che si volta del Kunsthistorisches Museum di on Palma Vecchio, in The Burlington Magazine, X (1907 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di Toronto (D’Agostino, 2015). A questo momento di stile sono prossimi i rilievi marmorei con Apollo e Marsia e Mercurio e Prometeo, nell’ArtInstitutediChicagoThe Worcester Vaccaro. A modello from eighteenth-century Naples, in Worcester Art ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] i riflessi della sua arte. L'intenso e ben noto dittico diChicago (n. 1933.1035: Lloyd, 1993) non spetta certamente a n. 97; C. Lloyd, Italian paintings before 1600 in theArtInstitute of Chicago, Chicago 1993, pp. 131-135; E. Carli, La pittura a ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] tesi, e contrariamente a quanto spesso sostenuto anche di recente (Geronimus, in Piero di Cosimo. The poetry..., 2015, pp. 48-59, passim; Bambino, angeli e s. Cecilia (?) dell’ArtInstitutediChicago, rovinato, ma ancora affascinante, il tondo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] 3-6, 28-35, 52-65; L. Magagnato - B. Passamani, Il Museo civico di Bassano del Grappa. Dipinti dal XIV al XX secolo, Vicenza 1978, pp. 108 s.; ; C. Lloyd, Italian paintings before 1600 in theArtInstitute of Chicago, Princeton 1993, pp. 128-130; B. ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Madonna dell’umiltà dell’ArtInstitutediChicago, sia per la deferenza a modelli di Andrea de’ Bruni, sia The Alana Collection. Italian paintings from the 13th to 15th century, a cura di M. Boskovits, Firenze 2009, pp. 152-157; F. Fraternali, O. di ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] da Avery con quello oggi conservato all’ArtInstitutediChicago (pp. 318 s., con bibl. M. Rybko, S., C., in The Dictionary of art, XXIX, London 1996, pp. 558 s.; L. Zangheri, Artisti toscani per la corte di Spagna, in Antichità viva, XXXV ( ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] e a esso appartengono tre studi preparatori suddivisi tra l’Ashmolean Museum di Oxford (inv. n. WA-1935.63), la Christ Church di Oxford (inv. n. 1880) e la collezione Goldman dell’ArtInstitutediChicago (Bonci, 2017a, pp. 242-244). Tra il 1559 e il ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] è la citata Battaglia tra Centauri e Lapiti liberamente tratta da un disegno originale di Tempesta (Chicago, TheArtInstitute of Chicago, The Leonora Hall Gurley Memorial Collection, 1922.2169; Giles, 2000, p.177 fig. 2), indicato sulla stampa ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] 'evo moderno, Roma 1942, pp. 8-11; U. Middeldorf, The tabernacle of S. Maria Maggiore, in Bulletin of theArtInstitute of Chicago, XXXVIII (1944), pp. 6-10; I. Faldi, Museo civico di Viterbo Dipinti e sculture dal Medioevo al XVIII secolo, Viterbo ...
Leggi Tutto