MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] , 1° apr. 1919; Opere d’arte della moda. Modelli di tuniche e mantelli della signora M. M. Gallenga, in In Penombra, marzo 1919, pp. 22-24; An exhibition of costume, in Bulletin of theArtInstitute of Chicago, XIV (1920), 18, pp. 99-103; R. Papini ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] bancarotta del pittore inglese. Whistler gli aveva fatto dono di un disegno, Sketch after the portrait of Rosa Corder, con la dedica «à mon élève Pellegrini» (TheArtInstitute of Chicago). L’artista napoletano lo ritrasse a sua volta a figura intera ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] il cui disegno preparatorio, conservato nell’ArtInstitutediChicago, era attribuito proprio a Rosso (Nesi Smith, in Id. - A. Petrioli Tofani, Sixteenth-Century Tuscan drawings from the Uffizi (catal., Detroit 1988-89), New York-Oxford 1988, pp. 102 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] curve che sembrano organiche e un richiamo ai pittogrammi di Miró. Nel 1950 espone alla XXV Biennale di Venezia Excavation (olio su tela, 206,2 × 257,3 cm, Chicago, TheArtInstitute of Chicago), il titolo (Scavo) esprime la battaglia che de Kooning ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] s nel 1965, e la Madonna col Bambino dell’ArtInstitutediChicago (Offner, pp. 79 s.).
Questi lavori sono , Firenze 1912, p. 12; G.M. Richter, Megliore di Jacopo and the Magdalen Master, in The Burlington Magazine, LVII (1930), 332, pp. 223-236; ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] . 1080-1083; E. Tietze-Conrat, The Wemyss Allegory in theArtInstitute of Chicago, in TheArt Bulletin, XXVII (1945), pp. 269-271 [forse 1985], ad ind.; S. Scarpa, D. M., tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 1985-86; B. Aikema - D. ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] e la Sacra Conversazione dell’ArtInstitutediChicago, risulta invece un artista culturalmente pp. 286-289; T. Kustodieva, The St Sebastian by A. R., in Soobščenija Gosudarstvennogo Ėrmitaža (Reports of the State Hermitage Museum), 1985, n. 50 ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] . Jahrhundert, Berlin 1922, pp. 50-52; R. Offner, The Mostra del tesoro di Firenze sacra. I, BurlM 63, 1933, pp. 72-84: 76; E. Sandberg Vavalà, A Crucifix at Chicago, Bulletin of theArtInstitute of Chicago 33, 1939, pp. 34-40; Pittura italiana del ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] a insegnare dal 1970, prima presso la School of ArtInstitutediChicago, quindi a Boulder dove si trasferì dopo il divorzio del suo cane (Sirius remembered, 1959), l'autopsia su un cadavere (The act of seeing with one's own eyes, 1971), o quando ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] di affabulatore di immagini e una capacità di ottenere grandi performances dagli attori.Formatosi all'ArtInstitutediChicago, socio-politici e di matrice storica, come in The affairs of Cellini (1934; Gli amori di Benvenuto Cellini).
Bibliografia ...
Leggi Tutto