Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] e Settanta, l'inevitabile riduzione del rock a filmato pubblicitario o a nostalgico veicolo di ricordi ed emozioni, come in Thebig chill (1983; Il grande freddo) di Lawrence Kasdan. Nonostante tutto, il r. m. ha dimostrato di poter continuare a ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] Sierra Madre (Il tesoro della Sierra Madre) e Key Largo (L'isola di corallo), entrambi del 1948, e di Hawks con Thebig sleep (1946; Il grande sonno); nel dopoguerra fu la volta di un mondo femminile inquietante con Mildred Pierce (1945; Il romanzo ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] Tarzan e al Dottor Kildare.Nello stesso periodo la MGM si cimentò in diversi generi. Vennero così realizzati il carcerario Thebig house (1930; Carcere) di George W. Hill, scritto da Joseph Farnham, Martin Flavin e Frances Marion, il drammatico Anna ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] This land is mine, 1943, Questa terra è mia); almeno due piccoli ma eccellenti noir (The suspect, 1944, Quinto: non ammazzare, di Robert Siodmak e Thebig clock, 1948, Il tempo si è fermato, di John Farrow); e, soprattutto, va ricordato il ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] alla tradizione del bianco e nero. E su questo terreno ottenne i suoi risultati migliori, che si possono far coincidere con Thebig heat (1953; Il grande caldo) di Lang, con Gloria Grahame, nel cui impasto di chiaroscuri L. seppe trovare una cifra ...
Leggi Tutto
Objective, Burma!
Bill Krohn
(USA 1944, 1945, Obiettivo Burma, bianco e nero, 142m); regia: Raoul Walsh; produzione: Jerry Wald per Warner Bros.; soggetto: Alvah Bessy; sceneggiatura: Ranald MacDougall, [...] Angeles, richiesero sei mesi e Walsh, la cui ultima occasione vera di fare meraviglie con le ambientazioni naturali era stata TheBig Trail (Il grande sentiero, 1930), era chiaramente eccitato all'idea di realizzare un nuovo film in esterni.
È stato ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] , Hallelujah accentua gli elementi essenziali che hanno contraddistinto il lavoro del regista negli anni Venti, particolarmente in The Crowd e TheBig Parade. L'avvento del sonoro avrebbe permesso a Vidor di affinare i pregi del proprio immaginario ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] loro profitti.Il primo film prodotto fu His Majesty, the American (1919), di Joseph Henabery con Douglas Fairbanks, Mezzogiorno di fuoco) di Fred Zinnemann, Vera Cruz (1954) e Thebig knife (1955; Il grande coltello) entrambi di Robert Aldrich, Marty ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] weekend (1945; Giorni perduti), cui seguirono, nel secondo dopoguerra, altri classici del noir, come The blue dahlia (1946; La dalia azzurra) di George Marshall e Thebig clock (1948; Il tempo si è fermato) di John Farrow. Nel corso di quel decennio ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] romanzo di Mildred) di Curtiz, di Saratoga trunk (1945; Saratoga) di Sam Wood, di Thebig sleep (1946; Il grande sonno) di Howard Hawks, di The treasure of the Sierra Madre (1948; Il tesoro della Sierra Madre) di John Huston, premiata alla Mostra del ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...