Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] o dalle mistificazioni dell'ideologia dominante le storie della minoranza mennonita e soprattutto degli Indiani (The temptations of Big Bear, 1973) o dei meticci (The scorched-wood people, 1977). J. Hodgins (n. 1938) opta invece per un registro ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] noto per la sua produzione in petrolio è quello di Big Lake (Reagan County). In questo campo si hanno pozzi . F. Bacon e W. A. Hamor, The American petroleum industry, New York 1916; D. T. Day, Handbook of the petrol industry, ivi 1922; C. Engler e ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993².
Teoria della comunicazione, a cura di G. Bettetini, Milano 1994.
Big picture small screen. The relation between film and television, ed. J. Hill, M. McLoone, Luton 1996.
RAI, Television in a changing ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] d'impresa e la promozione dell'immagine, Milano 1997.
R. Marchand, Creating the corporate soul. The rise of public relations and corporate imagery in American big business, Berkeley 1998.
Public relations as relationship management, ed. J.A ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , North America, 2ª ediz., New York 1940; H. Hull Mc Carty, The Geographic Basis of American Economic Life, New York 1940; C. Langdon White e Roosevelt. È il periodo noto come quello della politica del big stick - il "grosso bastone" del pedagogo - o ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] corrispondenza di un evento puntiforme iniziale (big bang). Alcuni di essi sono illimitatamente Tonnelat, Histoire du principe de relativité, Parigi 1971; C. Moller, The theory of relativity, Oxford 1972; S. Weinberg, Gravitation and cosmology, ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] uno stato primordiale dell'Universo ad altissima densità e temperatura (il Big Bang). Nel 1967 (A. Hewish) è stata scoperta la Roma 1992, ad vocem.
P. Colej, F. Lucchin, Cosmology: the origin and evolution of Cosmic matter, New York 1995; I. Robson ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] stessa, ‘persa’ nell’enorme volume di dati (big data).
Connessione. – Le sfide insite nella connessione ; C. Bonifazi, M. Ruggieri, A. Paraboni, The DAVID mission in the heritage of the SIRIO and ITALSAT satellites, «IEEE Transactions on aerospace and ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo, regista e produttore statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1929, morto a Los Angeles il 5 febbraio 1989. Giocatore professionista di baseball, studente in medicina [...] non lo era quello di Too lates blues (1961) e non lo sarà quello di Big trouble (Il grande imbroglio, 1986), un film quest'ultimo di evidente compromesso.
In The Killing of a chinese bookie (L'assassinio di un allibratore cinese, 1976) C. stravolge ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , flipper, jeep, juke-box, blue-jeans, hostess, big, out, staff, gag, gap, boom, test, computer , Roma 1968; G. Celant, Arte Povera, Milano 1969; A. M. Hammacher, The evolution of Modern Sculpture, Londra 1969; G. C. Argan, L'Arte Moderna, 1770 ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...