INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] ) è un sistema definito dalla U.S. bureau of the census che classifica i prodotti e i servizi in diversi settori dei Zettabyte, ovvero miliardi di Terabyte, i cosiddetti big data, questi strumenti adatti all’interrogazione di database rappresentano ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] origins of life, Cambridge 1982; Id., Seven clues to the origin of life, ivi 1990; National Research Council, The search for life's origins, Washington 1990; C.J. Allègre, Storia della Terra. Dal Big bang alla comparsa dell'uomo, Venezia 1994; L.E ...
Leggi Tutto
di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] le osservazioni ed è consistente con la cosmologia del Big Bang e con gli scenari cosmologici dell’inflazione, dando 16, pp. 6245-64; A.R. Douglass, P.A. Newman, S. Solomon, The Antarctic ozone hole: an update, «Physics today», 2014, 67, 7, pp. 42-48 ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] Sierra Leone sconvolto dalla guerra civile.
bibliografia
K. Shillington, Ghana and the Rawlings factor, New York 1992.
P. Nugent, Big men, small boys and politics in Ghana. Power, ideology and the burden of history, 1982-1994, London 1995.
R. Pinkney ...
Leggi Tutto
L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] dei cinque grandi fattori della personalità (i cosiddetti big five della letteratura anglosassone).
Negli anni Ottanta e al., Influence of life stress on depression: moderation by a polimorphism in the 5-HTT gene, in Science, 2003, 301, pp. 386-89.
E ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] Philharmonic aveva inciso (29 gennaio 1946) Crazy rhythm e The man I love con L. Young, e Sweet Georgia Brown con Young e Parker, decise di formare una propria big band che restò attiva fino all'inverno del 1950. Le numerose registrazioni − cui hanno ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] registrazione di due album (1962). Del luglio 1969 è il brano Moon maiden (compreso nell'album The intimate Ellington), in cui suona la celesta; del 1973 è Duke's big 4, con il chitarrista Joe Pass, il bassista Ray Brown e il suo antico batterista L ...
Leggi Tutto
GARFIELD, James Abram
Howard R. Marraro
Ventesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Orange, Cuyahoga Country, Ohio, il 10 novembre 1831, morto a Elberon, New-Jersey, il 19 settembre 1881. Entrò nel [...] una brigata di fanteria respinse dalla valle del Big Sandy River i Confederati che erano sotto il comando Hinsdale, e stampati col titolo The Works of James Abram Garfield, voll. 2, Boston 1882-83.
Bibl.: T. C. Smith, The Life and Letters of James ...
Leggi Tutto
MINGUS, Charles
Antonio Lanza
Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] scena attiva del jazz nel 1971 incidendo, alla testa di una big band, il disco Let my children hear music, cui l'anno bird e Me, myself an eye (1978).
Bibl.: J. Goldberg, Jazz masters of the 50's, New York 1965 (19832); R.J. Wibraham, C. Mingus: a ...
Leggi Tutto
HINES, Earl Kenneth
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Duquesne (Pennsylvania) il 28 dicembre 1903, morto a Oakland (California) il 22 aprile 1983. I primi ingaggi da professionista [...] , 1965; Dinah e Once upon a time, 1966; Plays Gershwin, 1973).
Bibl.: R. Hadlock, Jazz masters of the 20's, New York 1965; A. McCarthy, Big band jazz, New York-Londra 1974; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...