Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] nelle elaborazioni del canadese R. Lepage (n. 1957), in lavori come The seven streams of the river Ota (1994), o del belga A. Platel (n. 1956), un gruppo di giovanissimi artisti statunitensi, il Big Art Group, che costruisce in scena dettagli ripresi ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] risultò particolarmente esasperato nell'area di Detroit, sede delle Big Three (Ford, General Motors e Chrysler) e asiatico.
bibliografia
M.S. Gertler, A region in transition: the changing structure of Toronto's regional economy, Toronto 2000.
C ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] di I. Calvino (1923-1985), dove fenomeni come il big bang o la formazione del sistema solare sono trattati come elementi 1997; o per il giovane inglese M. Haddon in The curious incident of the dog in the night-time, 2003, trad. it. Lo strano caso del ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] and peachy, Four brothers (1947) e That's right e Keeper of the flame (1948, anno in cui Steward era stato sostituito da Al Cohn). di Jobim, Desafinado e Samba de una nota so, e quindi Big band bossa nova (1962) con arrangiamenti di G. McFarland, e, ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] è dominato dalla presenza delle tre grandi società (le Big Three), i cui apparati direzionali sono ubicati a Detroit: .
Bibl.: H. M. Mayer, The port of Chicago and the St. Lawrence seaway, The University of Chicago-Department of Geography, ...
Leggi Tutto
ROGERS, Shorty
Antonio Lanza
ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael)
Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] (1956), Portrait of Shorty (1957), Chances are it swings (1958), The wizard of Oz (1959), The swinging nutcracker (1960), eseguiti con formazioni allargate o con una big band; cui saranno da aggiungere alcune raccolte di recente compilazione relative ...
Leggi Tutto
FREEMAN, Lawrence, detto Bud
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] altri quattro notevoli brani, servendosi sporadicamente anche del clarinetto: Keep smiling at trouble, The buzzard, Tillie's downtown now e What is there to say.
Dopo aver militato nelle big bands di Ray Noble (1935), di T. Dorsey (1936-38) e di B ...
Leggi Tutto
PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] a Parigi. Dal 1947 al 1952 fu uno dei punti di forza della big band di Kenton, con cui registrò alcuni brani come solista (tra gli de Mario, You go to my head (nei quattro LP At the Village Vanguard), Angel eyes (in Sideman), Close to you alone (in ...
Leggi Tutto
Harrison, Tony
Giuliana Scudder
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea [...] 'amuse di V. Hugo, con riferimenti alla famiglia reale britannica. Ha realizzato inoltre numerose opere per la televisione (Big H., commedia musicale, 1984; The blasphemer's banquet, 1989, sul caso Rushdie; A maybe day in Kazakistan, 1994) ed è stato ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] Tell them Willie boys is here (Ucciderò Willie Kid, 1969) di A. Polonsky, Little Fauss and big Halsy (Lo spavaldo, 1970) di S.J. Furie, il polemico The candidate (Il candidato, 1972) di M. Ritchie, l'altro western Jeremiah Johnson (Corvo Rosso, non ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...