MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry
Antonio Lanza
Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] for Strayhorn. Dopo le tournées degli anni Settanta con big bands da lui costituite, nei primi anni Ottanta M 1959), I want to live (Non voglio morire) di R. Wise (1959), The subterraneans (La nostra vita comincia di notte) di R. McDougall (1960) e ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] economica tradizionale per la sua incapacità di sviluppare strumenti analitici adeguati.
Altre opere: Small and big business. Economic problems of the size of firms (1945; trad. it., 1991); Capitalist enterprise and risk, in Oxford Economic Papers ...
Leggi Tutto
GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy
Antonio Lanza
Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] un'orchestra dell'aviazione americana, quindi nella Dallas Symphonic Orchestra e nelle big bands di B. Raeburn (1946), G. Roland, J. Dorsey e il bassista Peña un trio, G. incise l'album The Jimmy Giuffre 3, inaugurando un jazz da camera attraverso la ...
Leggi Tutto
WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] fino al 1939, quando decise di formare una propria big band, che si sciolse nell'aprile 1940.
Nel frattempo AA.VV., I grandi del jazz, Milano 1979; R. Stewart, Jazz masters of the 30's, New York 1982; R. Capasso, in Grande Enciclopedia del jazz, Roma ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] , Jefferson (N.C.) 1992.
P. Friedlander, The Who. People try to put us down, in Rock and Roll. A social history, Boulder (Colo.)-Common Hill (Oxford) 1996, pp. 120-31.
J. Perry, The Who. Meaty, beaty, big and bouncy, New York 1998 (con discografia e ...
Leggi Tutto
SETTI, Giancarlo
Marco Rossi
Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] evoluzione delle radiogalassie nell'ambito del modello cosmologico del big bang. Si è interessato anche dei problemi connessi introduzione di decadimento del campo magnetico.
Opere principali: The physics of non-thermal radio sources (1976); Infrared ...
Leggi Tutto
JOOSS, Kurt
Gino TANI
Coreografo e danzatore, nato a Wasseralfingen (Württemberg) il 12 gennaio 1901. Allievo e ammiratore di R. von Laban fondò a Essen (1928) il Folkwang-Tanztheater-Studio, base delle [...] Arts Department della organizzazione sperimentale di L. K. Elmhirst. I suoi lavori, tra i quali: Ball in old Vienna, The Mirror, Impressions of a big City, sono assai notevoli per tecnica, precisione, musicalità, forza drammatica.
Bibl.: A. V. Coton ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...]
Peccei, A., Cento pagine per l'avvenire, Milano 1981.
Polanyi, M., The growth of science in society, in Knowing and being: essays (a cura di 109.
Price, D. J. de Solla, Little science, big science, New York 1963 (tr. it.: Sociologia della creatività ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] porre in relazione con il fenomeno climatico arido del Big Dry, che alcune ricerche hanno evidenziato in vari insediamenti 4 (1971), pp. 29-45; R.E. Dewar - H.T. Wright, The Culture History of Madagascar, in JWorldPrehist, 7, 4 (1993), pp. 417-66.
...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] , al Ferry Field di Ann Arbor, nel Michigan, durante il Big Ten (la sfida tra le maggiori dieci università del Middle West), of empire, glory of sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press, 2000.
R. ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...