Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] in Europa e seconda nel mondo, dietro soltanto a Big blue, la statunitense IBM (International Business Machines Corporation).
La palazzi […] tombe vuote di un lavoro scomparso» (F. Novara, The day after, in Uomini e lavoro alla Olivetti, 2005, p. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] pubblicata postuma nel 1692 con il titolo General heads for the natural history of a country. Tra i temi trattati 1998: Harris, Steven J., Long-distance corporations, big sciences, and the geography of knowledge, "Configurations", 6, 1998, pp ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] study in Victorian social theory, Cambridge 1966.
Darwin, C., The descent of man and selection in relation to sex, 2 , pp. 12-44.
Sahlins, M.D., Poor man, rich man, big-man, chief: political types in Melanesia and Polynesia, in "Comparative studies in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] e condizionare ricerca e mercato a livello mondiale (big pharma).
Accanto a queste enormi maxindustrie, lo sviluppo .
H. Rose, S. Rose, Genes, cells and brains. The Promethean promises of the new biology, London 2012 (trad. it. Geni, cellule e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] ne era avuta riprova pochi anni prima con il film statunitense The China syndrome (1979, Sindrome cinese) di James Bridges, un ente europeo predisposto a fronteggiare il modello statunitense della big science), alla fine di appannaggio CNRN, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Overy, in grado di illustrare (per es. in The origins of the Second world war, 1987, 19982) i diversi aspetti degli investimenti e della tecnologia alla base del primo esperimento di big science, il progetto Manhattan.
Se il motto della ‘tecnica ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] miei fratelli, Milano, Sperling&Kupfer, 1990.
E. Capodacqua, I big del telecomando, "La Repubblica", 7 settembre 1988.
I. Cipriani, country and Coca Cola. The unauthorized history of the great American soft drink and the company that makes it, ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , D.J., Science since Babylon, New Haven, Conn., 1961.
Price, D.J., Little science, big science, New York 1963.
Radder, H., Experiment, technology and the intrinsic connection between knowledge and power, in "Social studies of science", 1986, XVI, pp ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] la 'globalizzazione' il colonialismo; il "big government che dirige la grande orchestra delle proteste contro il G8 a Genova, Roma-Bari: Laterza, 2002.
Armstrong, K., The battle for God, Oxford: Oxford University Press, 2000 (tr. it.: In nome ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] essi gli orologi pubblici e delle ferrovie, e infine il Big Ben del parlamento. Gli assistenti professionisti John Anderson, Charles 1988: Batten, Alan H., Resolute and undertaking characters. The lives of Wilhelm and Otto Struve, Dordrecht-Boston, ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...