• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [617]
Biografie [234]
Cinema [235]
Letteratura [43]
Musica [46]
Fisica [42]
Temi generali [37]
Teatro [34]
Economia [32]
Astronomia [28]
Storia [21]

Kasdan, Lawrence

Enciclopedia on line

Kasdan, Lawrence Regista sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Miami 1949). Già sceneggiatore (The Empire strikes back di I. Kerschner, 1980; The raiders of the lost ark di S. Spielberg, 1981), si è dedicato alla [...] (Body heat, Brivido caldo), rivelandosi autore di notevole interesse per sicurezza di gusto e qualità della ricerca narrativa: The big chill (Il grande freddo, 1983); Accidental tourist (1988); Grand canyon (1992). Un efficace lavoro sulle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAND CANYON – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kasdan, Lawrence (1)
Mostra Tutti

Odets, Clifford

Enciclopedia on line

Odets, Clifford Drammaturgo statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1906 - Hollywood, California, 1963). Attore in compagnie minori, lavorò dal 1931 per il Group Theatre, fondato da L. Strasberg e altri, che avrebbe poi [...] (1940); Clash by night (1941). Dopo sei anni a Hollywood come sceneggiatore e regista tornò al teatro con The big knife (1949) e The country girl (1950). L'ultima pièce, The flowering peach (1954), è una trasposizione moderna della storia di Noè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – GROUP THEATRE – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odets, Clifford (2)
Mostra Tutti

Siegel, Don

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Chicago 1912 - Nipomo, California, 1991); dapprima documentarista (con Hitler lives vinse nel 1945 un Oscar), diresse poi numerosi film, mostrando, soprattutto nel genere poliziesco, [...] per rappresentare la società americana senza pregiudizî e conformismi. Tra i suoi film, si ricordano: The verdict (La morte viene da Scotland Yard, 1946); The big steal (Il tesoro di Vera Cruz, 1949); Riot in cell block 11 (Rivolta al blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE KILLERS – CALIFORNIA – ALCATRAZ – CHICAGO – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siegel, Don (1)
Mostra Tutti

Marvin, Lee

Enciclopedia on line

Marvin, Lee Attore statunitense (New York 1924 - Tucson 1987); esordì alla televisione (1948) e nei teatri di Broadway in una riduzione di Billy Budd di Melville nel 1951. Nello stesso anno ebbe una parte in You're [...] drammatico-avventuroso, che sarà poi tipico suo. Tra i numerosi altri film da lui interpretati: The big heat (1953); The wild one (1954); Attack! (Prima linea, 1956); The killers (Contratto per uccidere, 1964); Ship of fools (1965); Cat Ballou (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE KILLERS – NEW YORK – BROADWAY – THE BIG – TUCSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marvin, Lee (1)
Mostra Tutti

Vidor, King

Enciclopedia on line

Vidor, King Regista cinematografico (Galveston 1895 - Paso Robles, California, 1982). Uno dei più significativi autori del cinema statunitense tra l'apogeo del muto e l'affermazione del sonoro, iniziò l'attività di [...] vocazione umanistica e una solidità linguistica ed espressiva per alcuni aspetti inimitabile. Tra i suoi numerosi film, si ricordano: The big parade (1925); The crowd (1928), film di struggente pessimismo; Hallelujah! (1929); Our daily bread (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – CALIFORNIA – GALVESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidor, King (2)
Mostra Tutti

Fuller, Samuel

Enciclopedia on line

Fuller, Samuel Regista cinematografico statunitense (Worcester, Massachusetts, 1912 - Hollywood 1997). Giornalista, narratore e sceneggiatore, esordì nella regia con I shot Jesse James (Ho ucciso Jess il bandito, 1948), [...] . Tra i suoi film: The steel helmet (Corea in fiamme, 1951); Park Row (1952); Pick-up on South Street (Mano pericolosa, 1952); Forty guns (1957); The crimson kimono (1959); Shock corridor (1963); The big red one (1980); The streets of no return (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WORCESTER – HOLLYWOOD – THE BIG – KIMONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuller, Samuel (1)
Mostra Tutti

Milius, John

Enciclopedia on line

Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1944). Collaboratore, per la sceneggiatura, di S. Pollack (Jeremiah Johnson, Corvo rosso non avrai il mio scalpo, 1972), J. Huston (The [...] del cinema americano (l'avventura, l'azione individuale). Tra i suoi film: Dillinger (1973); The wind and the lion (1975); The big Wednesday (Un mercoledì da leoni, 1978); Conan the barbarian (1982); Fare well to the king (1988); Flight of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milius, John (1)
Mostra Tutti

Peck, Gregory

Enciclopedia on line

Peck, Gregory Attore (La Jolla, California, 1916 - Los Angeles 2003). Interprete di grande popolarità, incarnò fin dagli anni Quaranta un ideale maschile solido e paterno. Tra i suoi film: The keys of the kingdom (1944); [...] ); Gentlemen's agreement (Barriera invisibile, 1947); Roman holiday (1953); Moby Dick (1956); Designing woman (La donna del destino, 1957); The big country (1958); To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962; che gli valse l'Oscar nel 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peck, Gregory (2)
Mostra Tutti

Gilbert, John

Enciclopedia on line

Gilbert, John Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense John Pringle (Logan, Utah, 1895 - Beverly Hills, California, 1936); nato da una famiglia di attori, entrò nel cinema nel 1916; raggiunse grande notorietà [...] come partner di G. Garbo: The big par ade (1925); La bohème (1926); Love (1927); Flesh and the devil (1927); Redemption (1930); Queen Christina (1933); The captain hates the sea (1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – THE BIG – UTAH – ADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, John (1)
Mostra Tutti

Hawking, Stephen William

Enciclopedia on line

Hawking, Stephen William Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] (2007; trad. it. 2007), George's cosmic treasure hunt (2009; trad. it. 2009), George and the Big Bang (2011; trad. it. 2011) e George and the unbreakable code (2014; trad. it. 2015), mentre nel 2013 ha pubblicato la sua autobiografia My brief history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ASTROFISICA – BUCHI NERI – COSMOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawking, Stephen William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali