Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] e al teatro, il cinema si è sempre rivolto anche a opere di grande successo presso il pubblico, traendone talvolta dei buoni film: Thebig sleep (1946; Il grande sonno) di H. Hawks, ispirato al romanzo di R. Chandler; il già citato Rear window di A ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] proprio coraggio, ma conoscendo anche difficoltà, contraddizioni e parziali sconfitte. Sam Spade (The Maltese falcon, 1941, Il mistero del falco, di John Huston) o Marlowe (Thebig sleep, 1946, Il grande sonno, di Howard Hawks; Murder my sweet, 1945 ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] postman always rings twice (1946; Il postino suona sempre due volte) di Tay Garnett, Thebig sleep (1946; Il grande sonno) di Howard Hawks, The lady from Shanghai (1948; La signora di Shanghai) di Welles, Sunset Boulevard (1950; Viale del tramonto ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] solo nell'universo dell'impossibile queste teste tagliate hanno diritto di cittadinanza. Ciò, per es., è quel che accade in Thebig swallow (1901) di James Williamson, dove un uomo si avvicina minaccioso a un operatore fuori campo ‒ passando da una ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] 1958; La divina) di John Cromwell, Two weeks in another town (1962; Due settimane in un'altra città) sempre di Minnelli, Thebig knife (1955; Il grande coltello) di Robert Aldrich. Quest'ultimo film fu il capostipite di una piccola serie dello stesso ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] contare che all'adattamento dei loro romanzi hanno lavorato altri scrittori, magari non meno famosi: per es. alla t. di Thebig sleep (1946; Il grande sonno) di Howard Hawks, tratto dal romanzo di Chandler, lavorò William Faulkner (assieme a Leigh ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Korda). I singoli individui emergono nella coralità dell'azione di gruppi rappresentati da pattuglie, reparti, contingenti, equipaggi (Thebig parade, di K. Vidor; The story of G.I. Joe, di W.A. Wellman) che formano un microcosmo e sono l'emblema ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] , in un clima di sovreccitazione e disordine magnificamente descritto da J. Dos Passos in un testo intitolato Adagio dancer (in Thebig money, 1936; Tango lento [traduz. di C. Pavese], in Un mucchio di quattrini, Milano 1938). I funerali privati si ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] me, 1947, Nessuno mi crederà, di Irving Pichel; He walked by night, 1948, Egli camminava nella notte, di Alfred L. Werker; Thebig clock, 1948, Il tempo si è fermato, di John Farrow; Sorry, wrong number, 1948, Il terrore corre sul filo, di Anatole ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] here to eternity (1953; Da qui all'eternità) di Fred Zinnemann; Rod Steiger in On the waterfront, in Thebig knife (1955; Il grande coltello) di Robert Aldrich, e in The harder they fall (1956; Il colosso di argilla) di Mark Robson; e subito dopo ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...