punk rock
<pḁṅk ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale nato negli Stati Uniti negli anni Settanta del 20° secolo. Anticipato dalle esperienze di artisti come Patti Smith, [...] movimenti giovanili e alle proteste del 1977 (anno in cui viene pubblicato il primo album della band di culto Theclash), negli anni Ottanta e Novanta conquista la scena californiana provocando la nascita di numerose tendenze e sottogeneri (hardcore ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Chicago 1909 - New York 1973). Già pugile e modello, dopo un solido apprendistato teatrale acquistò grande notorietà nel cinema interpretando, con verità e realismo, in molti film [...] volto duro e sofferto: The woman on the beach (1947); Crossfire (Odio implacabile, 1947); Clash by night (La confessione della signora Doyle, 1952); The naked spur (1953); Billy Budd (1962); The wild bunch (1969); The outfit (Organizzazione crimini ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] influssi di altri generi, come del resto i Sex Pistols, i Clash e Nina Hagen (n. 1959), dal taglio prettamente punk. Per di E. Assante ed E. Di Capua, Roma 1981; R. Ellis, The photo-book of the rock, Londra 1981 (trad. it., Roma 1981); S. Frith, Sound ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] cui si deve il volume A review of the natural resources of the African Continent (Parigi 1963), a cura di Larkin, China and Africa (1949-1970), Berkeley 1971; E. W. Chester, Clash of Titans: Africa and U. S. Foreign Policy, Maryknoll 1971; M. ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] . Marano, Net.Art. L’arte della connessione, Milano 2003; C. Paul, Digital art, London 2003; J. Stallabrass, Internet art. The online clash of culture and commerce, London 2003; R. Greene, Internet art, London 2004; V. Tanni, Net art. Genesi e generi ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] David Forgacs (Mass culture and Italian society from fascism to the cold war, 2007), è stata in Italia impetuosa nella e Sandro Severini, che dal rock-punk di Joe Strummer dei Clash sono transitati verso la cultura locale, grazie all’incontro e alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] history of astronomy", 23, 1992, pp. 261-291.
James 1987: James, Mary A., Elites in conflict. The antebellum clash over the Dudley observatory, New Brunswick, Rutgers University Press, 1987.
Merleau-Ponty 1977: Merleau-Ponty, Jacques, Laplace as a ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] tensioni e le pressioni che derivano da un quotidiano clash of civilizations: lo scontro, cioè fra le due anime 1992, pp. 86-102.
Cohen, R., Pacific unions: a reappraisal of the theory that ‟democracies do not go to war with each other", in ‟Review ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] lo scontro di accenti lessicali (ingl. stress clash): in caso di sequenze costituite da parola tronca , Michele (edited by) (1988), Certamen phonologicum. Papers from the 1987 Cortona phonology meeting, Torino, Rosenberg & Sellier.
Camilli ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] sensibile interpretato nel 1952 per la RKO nel melodramma Clash by night (La confessione della signora Doyle) di Fritz seguire la M. in Inghilterra sul set del suo film The prince and the showgirl (1957; Il principe e la ballerina) di Laurence ...
Leggi Tutto