ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] suo prediletto, ciò che è anche confermato dalle minute cure per lui da parte di Sigismondo di cui si ha ], Falsificazioni 4, 10-13); G. F. Hill, A corpus of italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, Text, n. 33 nota, p. 13 b n. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Napoli, e alla sua capitale C. II dedicò cure particolari. Il porto fu ampliato; i lavori cominciarono XXXVI(1956), pp. 191 ss.; D. J.Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West 1258-1282, Cambridge, Mass., 1959, p. 325; E. Gentile, Data ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] l’editore del De rerum natura, che si avvalse delle cure prestate dal M. al testo lucreziano, attestando nella prefazione l 1993, pp. 69-81; M.J. McGann, Reading Horace in the Quattrocento: the Hymn to Mars of Michael Marullus, in Homage to Horace. A ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] da Vasari, il M. fu affidato alle solerti cure dei fratelli del padre Michele e Pier Ilario. La della Steccata a Parma, Parma 1982; C. Whitfield, A Parmigianino discovery, in The Burlington Magazine, CXIV (1982), pp. 276-280; A. Chastel, Il sacco di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] lesse appunto la Tegni, e riunite sotto le sue cure nel manoscritto di Parma, Bibl. Palatina, Parmense 1065, e tav. XXVIII; P. L. Rose, Petrarch, G. de' D. and the humanistmyth of Archimedes, in Petrarca, Venezia e il Veneto, Firenze 1976, pp. 101- ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] "febre terzana", da cui si riprese grazie alle cure del medico ducale Guido Perati; il 2 novembre altri Cartwright, Beatrice d'Este duchess of Milan, 1475-1497: a study of the Renaissance, New York 1905, ad ind.; Portrait index. Index to portraits ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] solo nel 1213, che fu affidato alle cure dell'Ordine dei crociferi. Nell'ottobre del 345-348, 355, 393, 398, 403, 406, 407; C. R. Cheney - M. G. Cheney, The Letters of Pope Innocent III (1198-1216) concerning England, Oxford 1967, nn. 14, 38, 41-44, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] quasi tre anni dopo la sua morte, sotto le cure del procuratore Federico Contarini.
Fonti e Bibl.: Arch. di G. G., Roma 1957, pp. 131-196; W.R. Rearick, Battista Franco and the Grimani chapel, in Saggi e memorie di storia dell'arte, II (1958-59), pp. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] in Francia) fu affidata in un primo tempo alle cure del brillante bibliotecario Gabriel Naudé. Poi il M. la , pp. 131-171; S.R. Gardiner, Cromwell and Mazarin in 1652, in The English Historical Review, XI (1896), 43, pp. 479-509; F. des Robert ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] poco, ché il 16 l'aggredisce una febbre violentissima. Inefficaci le cure, senz'esito i salassi, sicché alle 4 del 20 ott. Prato, II, Prato 1981, ad Indicem; K. Langedijk, The portraits of the Medici, Firenze 1981-87, ad Indicem; Gli autografi Porri ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
medical drama
loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...